
Tenere i cani lontani senza privarli della libertà: i prodotti repellenti per cani
La necessità di efficaci repellenti per cani è chiara a tutte quelle persone che si ritrovano cani randagi e i loro bisogni in giardino, una situazione davvero sgradevole, che può diventare complicata da risolvere. Un animale che marca il territorio nelle tue proprietà, oltre che fastidioso, può purtroppo anche influire negativamente sul comportamento dei tuoi animali domestici, ed è quindi un problema non da poco. Fortunatamente, al giorno d’oggi esistono molti modi per tenere i cani lontano dai propri spazi, senza arrecare in alcun modo danni all’animale.
In generale, possiamo etichettare tutti questi diversi approcci come “metodi repellenti per cani” ma ne esistono di diversa natura: naturali, artificiali e anche comportamentali. Infatti, se il problema è il cane o il gatto dei vicini, a volte è sufficiente parlare in modo gentile ma chiaro con i padroni dell’animale per risolvere la situazione.
Repellenti per cani naturali
I metodi naturali sono spesso a base di prodotti facilmente reperibili in cucina, quindi sicuri e facili da realizzare e utilizzare.
Acqua e bicarbonato
La miscela di acqua e bicarbonato è forse la cosa più semplice da utilizzare come repellente per cani o animali in genere. Protegge le vostre piante dall’urina che il quattro zampe dispettoso lascia nella vostra proprietà.
E’ sufficiente diluire 200 g di bicarbonato in 4 litri di acqua, la soluzione agisce in modo semplice, neutralizza l’odore dell’urina, ed eliminando la puzza, fa in modo che il cane non sia più attirato e stimolato a continuare a marcare il territorio proprio in quel luogo.
Ammoniaca o aceto
Un’altra soluzione naturale repellente per cani è quella di cospargere il perimetro della vostra proprietà con ammoniaca o aceto, attenzione a non spruzzarli direttamente sulle piante o sull’erba del prato perché con queste sostanze rischiate di bruciare la vegetazione.
Il risultato sarà una sorta di barriera olfattiva che dovrebbe tenere lontano intrusi indesiderati. Fate molta attenzione con l’ammoniaca perché potrebbe anche nuocere ai vostri animali, mentre l’aceto ha decisamente meno controindicazioni, e risulta meno pericoloso per la salute.
Agrumi
I cani non amano l’odore di agrumi, e per questo motivo, alcuni proprietari di case usano frutti come l’arancia, il pompelmo o le bucce di limone come repellenti per cani.
La cosa positiva è che le bucce di frutta sono naturali e facili da ottenere, il lato negativo è che non sono particolarmente estetiche e il giardino potrebbe apparire trasandato e pieno di rifiuti. Una soluzione potrebbe essere limitarne l’uso alle zone non in vista, magar sul retro dell’abitazione.
Recinzioni o piante spinose
Una soluzione piuttosto pratica ma anche costosa, potrebbe essere quella di recintare tutto il perimetro e magari piantare degli arbusti spinosi che scoraggino l’animale ad entrare nella vostra proprietà.
Repellenti per cani commerciali
Questi prodotti commerciali vengono venduti in polvere, in granuli, o spray, e contengono componenti sgradevoli per l’olfatto dei cani.
Ne esistono di tutti i tipi e con differenti odori, sia di tipo naturale che con componenti più aggressive, e vengono venduti in tutti i negozi per animali o nei vivai.
Potrebbe sembrare la soluzione più semplice, purtroppo lo svantaggio è che vanno applicati di frequente e in caso di pioggia l’effetto viene praticamente neutralizzato.
Spruzzatori automatici
Per ovviare al problema dell’applicazione frequente dei repellenti per cani, oggi esistono in commercio degli spruzzatori automatici, che erogano la sostanza in modo costante, oppure con un sensore, al passaggio dell’animale.
Nello stesso modo funzionano degli spruzzatori di acqua, che sparano un getto ogni tot secondi, oppure con rilevatore di movimento, e vengono venduti proprio allo scopo di dissuadere i cani o altri animali dall’entrare e fare i loro comodi all’interno delle proprietà.
Repellenti ad ultrasuoni
La soluzione più tecnologica ma sicuramente anche la più costosa è quella di apparecchi ad ultrasuoni attivati dal movimento. La loro efficacia non è del tutto provata, ma se avete già sperimentato tutti gli altri metodi, senza risolvere il problema, potrebbe essere un’alternativa in più. Tentar non nuoce!