
Quanto deve mangiare un gatto
Quanto deve mangiare un gatto è la domanda che molti padroni si pongono, soprattutto quando si accorgono che il loro gatto è sovrappeso. La soluzione a questo problema è assicurarsi che il proprio gatto mangi nella giusta misura, senza esagerare con le dosi.
Quanto deve mangiare un gatto: le dosi da seguire
La regola generale prevede di prendere il peso del proprio felino e di calcolare circa 40 grammi di alimenti umidi per chilo. Per alimento umido si intende sia cibo in scatola che quello preparato in casa. Per fare un esempio quindi, un gatto che pesa 5 kg deve consumare circa 200 grammi di cibo al giorno.
C’è una differenza da fare in caso di cibo secco: il calcolo va fatto dividendo, infine, per 3. Nello stesso esempio di felino da 5 kg, la quantità di cibo secco ideale quindi è 70 grammi. Questa divisione viene fatta in quanto il cibo secco è disidratato e, quindi, concentrato, permettendo di ottenere un uguale fabbisogno nutrizionale giornaliero. In caso di gatto sottopeso, bisognerà aumentare leggermente le dosi, permettendo al proprio animale, se possibile, di decidere liberamente quando fermarsi.
Quanto deve mangiare un gatto: personalizzare il pasto
Oltre alla regola generale, va tenuto conto sia il metabolismo che lo stile di vita del nostro amico a quattro zampe, che può variare da gatto a gatto, ma anche la sua età e le condizioni fisiche. L’ideale è partire da quanto deve mangiare un gatto e modificare poco a poco l’alimentazione, puntando su cibi con meno grassi o con meno carboidrati. E’ importante però che il pasto non sia troppo ricco di fibre o di proteine, che potrebbero causare danni intestinali o ai reni. Nel caso di molta attività fisica, potrebbe essere necessario aumentare le dosi giornaliere, o si incorrerà nel rischio di rendere il gatto sottopeso.
Un consiglio è quello di pesare il micio almeno una volta al mese, tenendo conto dei cambiamenti di valori.