Tagliare le unghie al gatto, ecco come fare

Tagliare le unghie al gatto, ecco come fare

Tagliare le unghie al gatto, ecco come fare

Tagliare le unghie al gatto è un’operazione che, se non fatta con le dovute cure, può causare dei problemi al nostro amico a quattro zampe: un piccolo errore può infatti spezzare gli artigli del felino, o romperli. L’istinto del gatto, inoltre, porterà l’animale ad essere riluttante a questo tipo di cure, per le quali va gradualmente abituato.

Tagliare le  unghie al gatto: i primi passi

Per tagliare le unghie al gatto la prima cosa da fare e cercare di farlo abituare a sentirsi le zampe tastate o toccate. Per fare ciò è bene sfruttare un momento di relax del nostro amico, accarezzandogli le zampe e le parti del corpo più sensibili come collo, mento e dorso. Se il gatto dovesse alzarsi, infastidito, non è il caso di continuare fino alla prossima volta.

Una volta che si sarà abituato al vostro tocco, quando non vorrà più ritrarre le zampe, potete iniziare a tenerle sul palmo aperto, premiandolo con succosi bocconcini ogni volta che ve lo lascerà fare. Il passo successivo consiste nell’accarezzargli le dita, massaggiando delicatamente per far rilassare le dita della zampa e lasciar aprire gli artigli premendo delicatamente sulla zampa e sul cuscinetto. Bisogna sempre prestare attenzione allo stato delle unghie, evitando di toccare la zona rosata, che contiene vasi sanguigni e nervature.

Tagliare  le unghie al gatto: gli strumenti utili

Per tagliare le unghie al gatto saranno aiuto alcuni attrezzi specifici per tagliare gli artigli: i tagliaunghie devono essere affilati e non smussati, per non rendere il lavoro lungo e fastidioso, le forbici più piccole sono le migliori soprattutto per i meno esperti invece. Esiste anche una variante a ghigliottina del tagliaunghie, che funziona in maniera simile ad una tronchese.

Anche gli strumenti più affilati possono perdere il filo, per questo sarà premura del padrone attenzionare il loro stato e, eventualmente, sostituire un tagliaunghie troppo vecchio, oppure farlo affilare. Uno altro strumento utile è una matita emostatica, che è possibile trovare in tutte le farmacie.