
Tatuaggi gatti: i posti preferiti e i loro significati
In questi ultimi tempi sono sempre di più coloro che decidono di farsi un tatuaggio: la scelta del soggetto e del posto su cui imprimere il disegno scelto dipende dai gusti personali e dal significato che ognuno gli vuole attribuire. I tatuaggi gatti sono tra i più richiesti nelle botteghe di tatoo: la testimonianza si ha dalla presenza su internet, e non solo, di innumerevoli fotografie che ritraggono tantissime tipologie di tatuaggi di gatti diversi tra i quali scegliere e prendere ispirazione.
C’è da dire però che i tatuaggi dei felini sono maggiormente diffusi nelle persone di sesso femminile, probabilmente per la sinuosità del loro fisico che si adatta meglio ad un significato di sensualità. Ma andiamo nello specifico a scoprire quali sono le parti del corpo che vengono scelti per ospitare tatuaggi gatti e il loro significato intrinseco.
I posti del corpo maggiormente selezionati
Per quanto riguarda la parte del corpo dove poter farsi tatuaggi gatti, non ce n’è una in particolare: la scelta infatti è molto soggettiva e dipende dal desiderio della persona che decide di farsi imprimere il disegno. Tra quelli più comuni, comunque, almeno tra le donne, vi sono i posti un po’ più nascosti come ad esempio il retro della spalla, la caviglia, la parte interna del polso, anche se il prediletto è il retro del lobo dell’orecchio. Coloro che invece prediligono posti più visibili dove poter fare tatuaggi gatti optano per la schiena, in cui possono le dimensioni possono essere anche più ampie rispetto agli altri posti.
Il significato del disegno
I tatuaggi gatti possono assumere diversi significati a seconda di quello che gli vuole attribuire colui che decide di farseli. Molto poi varia a seconda della tipologia del disegno stesso: tra queste i tatuaggi gatti possono assumere significati di bellezza, mistero e libertà, così come anche introspezione, distacco o solitudine: non sempre infatti vengono fatti con un fine positivo.