Temperatura corporea del cane: come misurarla

Temperatura corporea del cane: come misurarla

Temperatura corporea del cane: come misurarla

Se il vostro cane vi sembra abbattuto la causa può dipendere da tante cose, o perché ha dormito poco, o non ha fame, oppure è giù di tono. Ma il vostro amico potrebbe anche stare male e allora cosa bisogna fare in questi casi? In genere vale la pena misurare la temperatura corporea del cane per verificare se il suo malessere dipende da qualche causa che riguarda problemi più gravi. Infatti, gli sbalzi di temperatura, un colpo di sole o un colpo di freddo possono far ammalare il vostro cane e fargli prendere l’influenza, proprio come capita agli umani. Specialmente se si tratta di un cucciolo o di un cane anziano, da influenza può trasformarsi in febbre. Quindi, in questi casi, la temperatura corporea del cane è un indicatore della salute dell’animale piuttosto affidabile, meglio di qualsiasi altra cosa. Ma come si misura la temperatura corporea del cane? Vediamo come fare.

Temperatura corporea cane: cosa occorre e come mettere il cane

Per misurare la temperatura corporea nel cane esistono i termometri digitali rettali e occorre meno tempo per effettuare la misurazione. Inoltre, questi termometri suonano non appena è stata effettuata la misurazione e quindi vuol dire che è già possibile controllare il valore della temperatura. Il vantaggio dei termometri digitali rettali è soprattutto quello di non rompersi durante l’utilizzo, rischiando di ferire il cane o magari il padrone, e non vi è nemmeno alcun pericolo di entrare a contatto col mercurio in essi contenuto. In ogni caso, a prescindere da quale tipo di termometro si voglia utilizzare, è sempre necessario disinfettare la punta con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata. Poi è opportuno lubrificare la punta del termometro con la vaselina.

Temperatura corporea cane: come posizionare il cane per misurarla

Per potere misurare la temperatura corporea del cane iniziate mettendo l’animale sopra un tavolo e fatelo sdraiare su di un fianco. Cercate di mantenerlo tranquillo e rilassato e parlategli con dolcezza. Fategli delle carezze, coccolatelo e state accanto a lui per dargli sicurezza e protezione. Se il vostro cane è di taglia media o di taglia grande non ce la farete da soli, perciò è consigliabile farvi aiutare da un’altra persona per farlo stare fermo mentre procederete alla misurazione della temperatura.

Fatto questo, dovete inserire il termometro nel retto del cane e cercare di tenerlo a contatto con la parete rettale. Attendete il tempo necessario per la misurazione, che è di circa un minuto per i termometri digitali, molto meno di quello a mercurio per i quali occorrevano dai 3 ai 5 minuti. Non appena terminata la misurazione togliete il termometro e pulite dal lubrificante che avevate messo per non fare male all’animale.

Potrebbero essere presenti delle feci, quindi, prendete un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata e pulite l’animale. Adesso potete controllare la temperatura: se si tratta di cani adulti, la temperatura ideale varia tra i 38°C e i 38,2°C, mentre se si tratta di cuccioli, varia tra i 38,5°C e i 38,8°C. In ogni caso, se la temperatura supera i 38,8°C, ma se non è oltre i 39°C, non c’è alcun motivo di preoccuparsi, anche se è meglio seguire le fasi successive per evitare che possa salire.

Per tenere sotto controllo la temperatura corporea del cane dovete ripetere la misurazione ad intervalli regolari, mentre se è superiore a 39°C allora il vostro amico a quattro zampe è in ipertermia. E’ quindi necessario il consulto di un veterinario di fiducia per vedere il da farsi e istituire una terapia adeguata per far tornare il cane in perfetta forma. In ogni caso, è importante tranquillizzare sempre l’animale e non mettergli ansia.