
Tracheite nel cane, ecco i sintomi e come curarla
La tracheite nel cane è una infiammazione o infezione della trachea. La laringite è una infezione o infiammazione della laringe (tessuto e cartilagine che ostruisca la parte superiore della trachea durante la deglutizione per impedire soffocamento).
Infezione o infiammazione di altre parti del tratto respiratorio possono accompagnare queste due malattie. Ci sono numerose cause, tra cui le infezioni batteriche, virali o parassitarie, l’inalazione di allergeni o irritanti, lesioni tracheali o irritazione e il cancro.
Tracheite nel cane: i sintomi e cosa nasconde
La tracheite nel cane può essere secondaria a problemi tracheali sottostanti, come le malattie orali o la tosse cronica, che possono essere legate a malattie cardiache e polmonari. Abbaiare in modo costante può anche essere causa di una tracheite. Alcune forme infettive di tracheite sono molto contagiose.
Tracheiti e laringiti mostrano spesso segni di tosse, o tosse che può produrre una piccola quantità di saliva. La tosse può essere lieve e occasionale o costante e profonda. La diagnosi si basa sui segni clinici, sulla risposta al trattamento e, talvolta, su analisi del sangue, radiografie o vari altri test di laboratorio.
Tracheite nel cane, tipo di trattamento
Il trattamento della tracheite nel cane varia notevolmente in base alla gravità, la durata e gli eventuali problemi di fondo connessi con la malattia. Le infezioni batteriche, virali o parassitarie sono trattate con antibiotici, farmaci per la tosse o farmaci antiparassitari, se necessario.
Tracheite nel cane, come curarla
Utilizzare i farmaci contro la tracheite del cane come prescritto dal veterinario. Monitorare con attenzione i progressi del vostro animale domestico è importante per evitare possibili complicazioni, così come separare gli animali domestici malati dagli altri e predisporre un’alimentazione controllata e separata. Bisogna fare molta attenzione per evitare contagi e che la malattia prosegua in maniera devastante per il paziente.