
Verso del cane: cosa esprimono
Come capire il verso del cane e soddisfare le sue richieste? Generalmente si dice che il cane abbaia, ma in realtà l’animale emette versi, anche differenti fra loro, che esprimono determinati significati. Il cane abbaia quando saluta, quando gioisce, oppure quando vuole giocare con qualcuno, ma i versi che emette non sono uguali. Ecco alcuni consigli per capire cosa esprime il verso del cane.
Verso del cane: tanti modi di abbaiare
Se fate caso al modo di esprimersi del vostro cane, vi accorgerete che esistono diversi modi di abbaiare. Se abbaia di continuo, vuol dire sta per accadere qualcosa e la frequenza del verso del cane vuole comunicare un pericolo o una sorpresa. Se il cane guaisce, invece, vuole esprimere malinconia e tristezza, ma anche solitudine, paura, oppure dolore fisico. I suoi guaiti sono a volte strazianti e non si può rimanere indifferenti alla sua condizione, quindi in questi casi occorre calmarlo e rassicurarlo. Un altro verso è il latrato: ad emettere questo verso sono i segugi che inseguono la preda, ma il latrato può anche esprimere allegria ed eccitazione.
Verso del cane: un modo esplicito per parlare con gli umani
Il verso emesso dal cane non è altro che un modo per capire l’animale e comprendere le sue paure, la sua allegria, i suoi vari stati d’animo. Ad esempio, uno dei versi più comuni è il ringhiare: questo verso del cane può essere sia un avvertimento che una minaccia, soprattutto se il cane mostra i denti. Il cane può anche sospirare, un verso tramite il quale l’animale esprime emozione e sensazioni, differenti a seconda delle situazioni. Molto comune è anche il verso dell’ululare, che significa riunire il branco oppure la ricerca di qualcuno segnalando la propria posizione. Insomma, per capire i versi di un cane basta ascoltarlo e sarà come sentirlo parlare!