Viaggiare in aereo con il cane: alcuni consigli utili

Viaggiare in aereo con il cane: alcuni consigli utili

Viaggiare in aereo con il cane

Se dobbiamo viaggiare in aereo con il cane è bene informarci e prepararci nel modo più adeguato. Fortunatamente, oramai, sono moltissime le compagnie aeree che accettano cani e gatti a bordo. Le compagnie con le quali potremo volare con Fido sono sei su dieci. E’ bene valutare ogni cosa preventivamente e contattare la compagnia per sapere come muoverci. Nessuna compagnia low cost, quali raynair o easyjet, ammette animali a bordo. Ogni compagnia si riserva di addebitare costi aggiuntivi per l’animale e di regolarne il trasporto secondo le proprie esigenze. Non esistono regole generiche quindi per il trasporto aereo di animali domestici, ma in linea di massima l’argomento è così regolarizzato:

  • Ogni volo ammette un numero massimo di animali a bordo, perciò è consigliabile consultare la compagnia e prenotare il viaggio con largo anticipo;
  • Sono ammessi in cabina animali con un peso massimo di 8 chili, trasportino compreso. Alcune compagnia, tra le quali anche la compagnia di bandiera italiana, Alitalia, possono arrivare fino a 10 chili.
  • Tutti gli animali che non rientrano in queste categorie devono viaggiare in stiva;
  • Gli animali devono viaggiare in appositi trasportini.

Come prepararsi a viaggiare in aereo con il cane

Prima di partire per un viaggio in aereo con il cane, oltre a consultare la compagnia stessa, per essere al corrente di tutte le norme e procedure da seguire, è bene consultare il proprio veterinario di fiducia. Oltre ad un’approfondita visita veterinaria, l’animale deve sottoporsi al vaccino antirabbico. Per poter volare, inoltre, l’animale deve possedere: il passaporto europeo, il microchip e un documento che attesti la buona salute.

Bisogna assicurarsi poi, di possedere un trasportino adeguato alle esigenze. Quest’ultimo deve essere sufficientemente alto, lungo e largo, da permettere al cane di alzarsi sulle quattro zampe, sdraiarsi completamente e rigirarsi. Il trasportino, inoltre, deve possedere i fori di traspirazione dell’aria, sulla parte alta e sui lati. L’apertura deve essere munita di una chiusura in buono stato, per evitare il rischio che questa si apra durante il viaggio.

Dobbiamo assicurarci, infine, che il nostro amico peloso non mangi oltre le 6 ore prima della partenza e che beva sufficientemente, soprattutto nel caso debba viaggiare in stiva. In caso è ammesso che viaggi con noi in cabina, possiamo tranquillamente somministrargli cibo ed acqua anche durante il viaggio. Premuniamoci mettendo all’interno del trasportino un panno assorbente e/o una coperta.

Insomma, non vedi l’ora di partire con il tuo cane per un viaggio in aereo? Resta in contatto con la community di Dogalize per avere tutte le informazioni necessarie da chi ha affrontato questo problema prima di te! Scoprirai che viaggiare in aereo con il cane sarà un piacere indimenticabile!