Volpino cane: tutte le caratteristiche e il temperamento

Volpino cane: tutte le caratteristiche e il temperamento

Volpino cane: tutte le caratteristiche

Il nome del Volpino cane deriva dalla parola “volpe” per la somiglianza tra il suo muso e quello della volpe selvatica, ed è considerato una delle razze più eleganti e più belle da tenere in casa. Il Volpino è un cane di piccola taglia, che nei maschi può raggiungere l’altezza di 30 centimetri e nelle femmine i 28. Il suo peso è abbastanza contenuto e in genere non supera mai i 5 chilogrammi. Il Volpino ha una struttura fisica ben proporzionata, il muso allungato, orecchie a punta, occhi color ocra e ha un portamento molto eretto.

Il cane è dotato di un folto pelo che ha la caratteristica principale di essere all’insù. I colori del mantello possono variare e i più ricorrenti sono il bianco, il rosso e la sfumatura dello champagne. La pelle si presenta molto aderente al busto e la coda è arrotolata. Anticamente il Volpino, nonostante la piccola taglia, è stato adoperato sia dalle famiglie nobili sia da allevatori e contadini per difendere il proprio territorio.

Volpino cane: carattere e temperamento

Il Volpino cane ha un carattere mansueto ma è molto fedele al padrone e la sua esperienza come cane da guardia lo porta a segnalare immediatamente la presenza di estranei, ma nonostante ciò non è affatto un cane violento. Ideale da tenere in casa, è affabile, ama farsi coccolare e ama giocare con i bambini. Le sue dimensioni ridotte lo rendono facile da gestire anche in appartamenti ridotti.

Il Volpino cane è anche un animale adatto alle persone anziane e protegge senza esclusione di causa respingendo gli estranei. Il suo carattere è molto determinato ma è anche molto allegro e temerario, oltre che dotato di spiccata intelligenza. Questa razza è molto disciplinata e facile da addestrare e si adatta molto facilmente a tutti gli ambienti, anche se è consigliabile non fargli condurre una vita troppo sedentaria.

Infatti, una cosa da non trascurare è il moto quotidiano: portatelo a fare lunghe passeggiate e questo faciliterà anche l’addestramento. Il movimento serve molto all’animale ed evita che sia in sovrappeso, un problema che per questa razza è molto comune. Se volete addestrare un Volpino cane agite con la massima delicatezza ma con decisione: per facilitare l’addestramento insegnate i comandi base utilizzando un metodo basato sul gioco. Il cane li recepirà meglio vista la sua predisposizione al gioco. Iniziate ad educare il Volpino cane sin dai primi mesi di vita e fatelo socializzare con le persone e con i suoi simili per evitare che diffidi degli altri e diventi magari litigioso.

Volpino cane: cura ed alimentazione

Il Volpino cane non è un animale che richiede troppe attenzioni e non è soggetto a particolari problemi di salute. E’ chiaro che bisogna periodicamente curare il suo pelo, magari spazzolandolo e pulendolo regolarmente, visto che è folto e lungo. Per tenerlo in perfetta forma eseguire tutte le vaccinazioni, ma la razza può essere soggetta a patologie quali la depigmentazione del tartufo, l’enognatismo, anche se alcune di queste si possono prevenire semplicemente eseguendo visite regolari dal veterinario.

Per quanto riguarda l’alimentazione, il Volpino cane non ha bisogno di grosse dosi di cibo, viste le sue ridotte dimensioni, ma deve essere di qualità e deve contenere tutti i nutrienti necessari a farlo crescere in forma. In genere bastano modeste quantità di carne, riso e verdure. Il cane si adatta a vivere sia in casa che in giardino, sopporta molto bene il freddo e le intemperie che non gli causano alcun problema e vive anche a lungo. Infatti, il Volpino cane può vivere anche fino a 15 anni.