Accessori e giochi per cani, quali scegliere

Accessori e giochi per cani, quali scegliere

Accessori e giochi per cani, quali scegliere

Giocare è fondamentale per il cane, che sviluppa in questa attività la sua curiosità, aguzza l’ingegno e affina l’intelletto. Il gioco è importante per socializzare con i propri simili e anche per rafforzare il legame col proprio padrone. Ma quali sono gli accessori e i giochi per cani più adatti a loro? Quali scegliere per la loro sicurezza ed evitare di causare problemi? Scopriamolo insieme!

Accessori e giochi per cani: adatti quelli in gomma

Sono tantissimi gli accessori e i giochi per cani tra cui scegliere, ma molti di loro non sono affatto adatti perché possono essere pericolosi, come ad esempio gli oggetti di stoffa, i calzini, i peluche e altri oggetti che i cani lacerano facilmente con i denti e possono ingerirli. Anche cartone, carta e giornali vanno lasciati in giro con moderazione, perché potrebbero masticarli e potrebbero provocare soffocamenti o blocchi intestinali.

Per giocare con il nostro amico in tutta sicurezza dobbiamo scegliere accessori e giochi per cani studiati appositamente per loro, come ad esempio i giochi di gomma in vendita nei negozi per animali, realizzati con materiali speciali, come la gomma siliconica o quella dura, e colorati con materiali atossici. Gli accessori e i giochi per cani devono essere muniti di CE, che attesta la qualità e l’adeguamento alle normative europee di sicurezza. Questo marchio è molto importante per la salute del nostro amico peloso perché se con la saliva lecca i materiali atossici può provocargli un’intossicazione.

Tra i giochi per cani più adatti ci sono quelli fatti apposta per essere “rosicchiati”, come ad esempio i giochi in gomma morbida ma resistente adatti ai cuccioli, le ossa di pelle di bufalo, che si possono masticare e ingerire senza pericoli e altri oggetti molto simpatici che i cani adorano. Molto istruttivi sono anche i giochi cosiddetti rompicapo, che inducono l’animale a scervellarsi per trovare la soluzione e affinano la sua astuzia. Ideali per far divertire il cane, sono perfetti per non farlo annoiare e fargli trascorrere la giornata con qualche attività stimolante.

Accessori e giochi per cani: da scegliere in base a taglia ed età

Nei negozi per animali è possibile trovare tanti accessori e giochi per cani molto utili e divertenti, e si va dalla classica pallina alla corda ai peluche adatti per loro. Per essere sicuri di acquistare il giocattolo giusto per il nostro amico a quattro zampe, bisogna tenere conto della taglia dell’animale e dell’età.

Ad esempio, la pallina è adatta a cani che hanno molta energia, che amano stare in movimento e correre qua e là per acchiapparla. La corda è un gioco un po’ più impegnativo, è un gioco di forza e occorre sempre vigilare e non lasciare mai i bambini soli con il cane perché senza volerlo questi potrebbe farli cadere.

I peluche sono dei giochi simpatici per far giocare i cani in appartamento e il cane si diverte a ritrovarli quando il padrone li nasconde. Vanno scelti con cura e con materiali resistenti, testati a prova di morso. Se il invece il nostro cane deve partecipare a delle gare, ci sono tanti giochi utili che servono a sviluppare la loro intelligenza, come ad esempio l’Agility dog ring, un accessorio che si può fissare a terra grazie agli appositi picchetti e grazie al quale il nostro amico potrà esercitarsi e al tempo stesso divertirsi.

Tra i giochi adatti per l’attivazione mentale vi sono invece il Kong Classic, un gioco in caucciù naturale super resistente e ultra-rimbalzante, da masticare e riempire di snack e per eseguire giochi di lancio e riporto, e il Doggy Activity Flip, un gioco d’intelligenza da riempire con snack, con diversi gradi di difficoltà.