Alimentazione casalinga del cane con insufficienza renale

Alimentazione casalinga del cane con insufficienza renale

Alimentazione casalinga del cane con insufficienza renale

L’insufficienza renale è una delle cause principali di morte nei cani anziani. La patologia è frequente perché il cane, come anche il gatto, non dispone di un sistema sudoriparo adeguato e la funzione escretrice viene relegata quasi totalmente al rene, che è costretto a lavorare senza sosta. Qual è l’ alimentazione casalinga del cane con insufficienza renale consigliata? Ecco tutti i consigli utili.

Alimentazione casalinga del cane con insufficienza renale: sintomi

L’insufficienza renale è una patologia diventata più frequente negli ultimi decenni per l’allungamento della vita del cane, ma purtroppo non c’è una cura specifica e le uniche soluzioni sono la dialisi o il trapianto, piuttosto raro in medicina veterinaria. Il rene è un organo che non si rigenera e quando perde la sua funzionalità non la può recuperare, ma ciò nonostante, riesce a svolgere le sue funzioni, anche se perde parte della funzionalità.

L’insufficienza renale può essere acuta o cronica: la prima si evolve anche in una sola giornata e richiede una terapia urgente, mentre la seconda può impiegare mesi o anche anni per insorgere. Il sintomo che l’animale manifesta è bere e urinare di più, ma a volte anche questo passa inosservato. In assenza quindi di una terapia valida, l’unica cosa che possiamo fare per salvaguardare la vita del cane è cercare di non far degenerare la situazione.

L’unica soluzione per alleviare le sofferenze dell’animale è l’alimentazione casalinga del cane, l’unica in grado di fornire al vostro amico sostanze non pericolose per la salute dell’organismo, perché scelte e individuate da voi, senza l’aggiunta di elementi nocivi che invece possono contenere gli alimenti confezionati.

Cane con insufficienza renale: cibi non nocivi all’organo

La dieta casalinga del cane in caso di insufficienze renali deve fornire all’animale i giusti carboidrati necessari, che vanno somministrati sotto forma di riso, pasta, patate. I carboidrati, a differenza delle proteine, non producono scorie che vengono eliminate dai reni in quanto l’anidride carbonica, viene eliminata attraverso i polmoni. Una volta che questo meccanismo non influenza il rene, è preferibile dare energia al cane con queste sostanze.

La stessa cosa vale anche per i grassi, anch’essi importanti nelle diete per l’insufficienza renale, da somministrare attraverso formaggi freschi spalmabili o ricotta, facilmente digeribili. I grassi rendono più appetibile l’alimento e stimolano l’appetito del cane. Anche le proteine hanno la loro importanza nell’alimentazione casalinga del cane con insufficienza renale e per essere maggiormente disassemblate nell’apparato digerente devono essere altamente digeribili. Per questo motivo sono preferibili le proteine animali piuttosto che quelle vegetali; in questo caso l’assunzione di carne di maiale o di manzo è migliore di quella del pesce.

Anche i sali minerali, che normalmente vengono eliminati tramite i reni, nel corso della patologia, invece rimangono nel sangue e il loro accumulo provoca calcoli. Il minerale più pericoloso per l’insufficienza renale è il fosforo: proprio per questo l’assunzione di pesce va completamente vietata, in quanto ne contiene in quantità elevata. Infatti, il fosforo si deposita nel rene e impedisce la sua regolare funzionalità.

Nella preparazione di un’alimentazione casalinga specifica per i problemi ai reni è importante limitare i cibi che contengono molto fosforo per evitare che peggiori le condizioni del vostro amico peloso. Da evitare anche il sodio, un problema per i cani che soffrono di problemi renali che non possono eliminarlo: troppo sodio può far innalzare la pressione e alterare la salute dell’animale. Evitare anche salumi, cibi salati, salumi, patatine, alimenti con elevata concentrazione di proteine e altri cibi non adatti ad un animale affetto da insufficienza renale. E’ sempre fondamentale, in presenza di patologie renali, far assumere molta acqua all’animale, per far filtrare meglio i reni.