Alimentazione casalinga del gatto adulto

Alimentazione casalinga del gatto adulto

Alimentazione casalinga del gatto adulto

L’alimentazione casalinga del gatto adulto è indubbiamente la più sana e sicura, e anche quella che garantisce l’assunzione di sostanze non nocive e adeguate per farlo crescere bene. L’unico inconveniente dell’alimentazione casalinga è quello di bilanciare correttamente gli elementi necessari alla sua salute, cosa talvolta non semplice da fare. Ecco alcuni consigli per somministrare un’alimentazione casalinga del gatto adulto ben equilibrata.

Alimentazione casalinga del gatto adulto: bilanciata ed equilibrata

Per essere ben bilanciata, l’alimentazione casalinga del gatto adulto deve contenere il fabbisogno giornaliero che serve all’animale per crescere sano e robusto. Prima di tutto, occorre specificare che questo fabbisogno dipende dal peso del gatto e dalla sua attività: quindi, se è un gatto sedentario ha bisogno di meno calorie, ma deve comunque corrispondere al 40% del peso corporeo.

Poiché il gatto è carnivoro, il fabbisogno proteico va ricercato nella carne, che deve costituire almeno il 70% delle proteine necessarie: la carne di manzo di solito è quella ideale, ma per coprire il resto del fabbisogno è necessario inserire ancora proteine e calorie.

Per il resto del fabbisogno si può aggiungere un formaggio fresco spalmabile oppure la ricotta, che è più magra. Adesso bisogna aggiungere un po’ di fibra, che deve costituire perlomeno il 5% del peso dell’alimento e in questo caso vanno bene i fagiolini verdi.

Visto che si tratta di un fabbisogno giornaliero, occorre quindi suddividere le porzioni per i pasti da somministrare durante la giornata. E’ molto importante variare anche gli alimenti: ad esempio, si può sostituire il pesce con la ricotta, oppure i fagiolini con altre verdure, e tra gli alimenti ricchi di fibre è possibile alternare il pane integrale. La carne deve essere comunque sempre una costante quotidiana, indispensabile per la crescita corretta del felino.

Alimentazione casalinga del gatto adulto: scegliere e variare gli ingredienti

Per garantire un’alimentazione casalinga del gatto adulto corretta è opportuno scegliere con un certo criterio gli ingredienti. La carne, che come sapete è indispensabile, può essere di vario tipo ed è possibile dare all’animale carne di bovino, di suino, di pollo e di coniglio, ma anche le frattaglie vanno bene. Da preferire le carni da lesso che hanno maggiore tessuto connettivo e sono maggiormente digeribili. La carne può essere però sostituita in alcune razioni con il pesce, ottimo alimento energetico, ed è anche possibile aggiungere uova, patate, oppure pane, naturalmente come completamento della carne o del pesce.

Nell’alimentazione casalinga del gatto adulto la carne deve essere sempre preponderante, o in alternativa alimenti di origine animale che comunque devono sempre essere somministrati in maggiore quantità. Le porzioni si possono ruotare alternando i giorni e quindi in questo caso si è sempre sicuri di fornire al gatto una dieta sempre equilibrata e bilanciata alla perfezione.

Oltre alle proteine animali e all’alimento energetico che ogni porzione di cibo deve contenere, anche l’alimento vegetale è da curare e da scegliere sempre in maniera opportuna. L’alimento vegetale serve, come già detto, ad apportare la fibra, le vitamine e i sali minerali, tutti elementi importanti nella dieta, e anche qui sono tanti i cibi da scegliere. Si può spaziare infatti dalle verdure a fusto, a foglia o a frutto, perfette per l’alimentazione del gatto, mentre sono da evitare quelle a bulbo e a tubero, che sono più energetiche e vanno somministrate tenendo conto delle altre energie fornite con gli altri cibi inseriti.

In ogni caso, basta variare gli alimenti per assicurare all’animale la corretta copertura giornaliera e garantirgli tutto il fabbisogno necessario. L’alimentazione casalinga, naturale e nutriente, fa crescere il felino in maniera sorprendente e lo esonera da molti rischi di malattie.