
Alimentazione del cane bassotto
Il cane bassotto è uno degli animali preferiti da tenere in casa e molti lo prendono da piccolo per crescerlo con loro per tutta la vita. Se si vuole che il cane possa vivere al massimo della forma, un aspetto che non deve essere mai sottovalutato è la sua dieta. Questa consiste nel fornire al cane i medesimi orari di alimentazione, in modo tale che l’animale si abitui ad una precisa routine quotidiana. Un altro aspetto importante dell’ alimentazione del cane bassotto è di mantenerla il più possibile naturale e soprattutto semplice, senza troppi cambiamenti. Lo stomaco del cane bassotto è molto sensibile quindi, se avete adottato una marca di croccantini o appuntato una dieta precisa per lui, non cambiatela, e se lo fate, cercate di cambiarla in maniera lenta e graduale.
Alimentazione del cane bassotto gli aspetti principali
L’ alimentazione del cane bassotto dev’essere dunque il più possibile ripetitiva, in modo tale che lo stomaco del tuo cane non venga mai esposto ad uno stress dovuto al cambiamento di alimentazione. Naturalmente, se si cresce il cane da cucciolo, questa dovrà subire delle modifiche nel corso del tempo, ma come già consigliato cercate d’introdurre queste modifiche gradualmente durante la sua crescita.
Per il cane bassotto, vanno benissimo anche le crocchette, purché queste siano di alta qualità. Per essere certi di quali siano le migliori per lui, potete chiedere al negozio di animali o, ancora meglio, potete farvi consigliare dal veterinario.
Alimentazione del cane bassotto: cosa succede quando è sbagliata
All’inizio, potrebbe essere difficile trovare il prodotto giusto per l’ alimentazione del cane bassotto, o potreste fare degli errori. Se l’alimentazione risulta sbagliata, lo noterete subito da alcuni indicatori di salute del cane. Innanzitutto, il cane potrebbe rifiutare il cibo, perdere peso e mostrare la pelle alquanto secca. In questo caso, cambiate immediatamente le crocchette cercandone di più adeguate.
Inoltre, anche se il cane mangia, ma notate che questo soffre di stomaco, stress e flatulenza, è bene pensare che potrebbe derivare dall’alimentazione; anche in questo caso provate a scegliere una crocchetta differente da quella che gli state dando per alimentarlo.