Alimentazione del cane carlino, tutto quello da sapere

Alimentazione del cane carlino, tutto quello da sapere

Alimentazione del cane carlino

Il carlino, come altri cani di piccola taglia, ha bisogno di un’alimentazione ben studiata e ben dosata. Questo animale, necessita di molte attenzioni tra le quali rientrano anche quelle dedicate all’alimentazioneL’ alimentazione del cane carlino è importante anche per il suo benessere fisico e per prevenire alcune malattie, sia intestinali che di altro genere. Infatti, spesso si pensa che i cani possano mangiare senza problemi, anche se fanno un po’ di movimento, in realtà proprio come noi umani, il carlino non può strafare ma deve cercare di alimentarsi quel che basta per mantenerlo sano e in forma.

Alimentazione del cane carlino: cosa deve mangiare

L’ alimentazione del cane carlino può tranquillamente essere scelta tra cibo umido e secco o fatto in casa. Certo la cucina casalinga è molto più gustosa per il cane, ma questa deve comunque sempre basarsi su una scelta bilanciata tra le giuste proteine, le giuste vitamine, e i giusti sali minerali.

Se non si ha tempo per la preparazione casalinga del cibo per cani, si può optare per il secco e cioè per i croccantini, anche questi devono comunque essere scelti con estrema attenzione. Se potete fatevi consigliare dal vostro veterinario o da un negozio di animali per riuscire a scegliere il cibo migliore per il vostro cane.

Il cane carlino, infine può essere anche alimentato con cibo umido, importante e che questo sia aggiunto al secco, per riuscire a fornire al cane il giusto fabbisogno giornaliero.

Alimentazione del cane carlino: consigli

Durante l’alimentazione del cane carlino, bisogna tenere in considerazione un fattore molto importante: questi cani potrebbero mangiare infinitamente, ma naturalmente questo comportamento non va bene e potrebbe fargli del male. Il consiglio e di iniziare da cucciolo con 4 porzioni al giorno, per arrivare ad un massimo di due durante la sua età adulta.

I cibi che si possono dare al carlino sono i formaggi freschi, il cotto e il tonno al naturale, tra gli alimenti che invece è meglio non dargli ci sono i dolci, la cioccolata e i cibi conditi. Infine, è possibile dare al cane carlino della frutta, a patto però che non contenga semi troppo piccoli come le ciliegie.