Alimentazione del cane che allatta: i nutrienti necessari

Alimentazione del cane che allatta: i nutrienti necessari

Alimentazione del cane che allatta i nutrienti necessari al cucciolo

Dopo la gestazione e la nascita del cagnolino, l’ alimentazione del cane che allatta diventa un aspetto molto importante, sia per la femmina del cane, sia per il suo piccolo. Una corretta dieta, infatti, permette sia di fornire al piccolo i giusti nutrienti, sia di fornire alla madre le giuste proprietà nutrizionali di cui ha bisogno per sostenere il corpo dopo la gravidanza e il conseguente allattamento.

Dopo il parto, infatti, l’ alimentazione del cane che allatta, dev’essere stabilita con un fabbisogno nutritivo maggiore rispetto a quello fornitogli durante la gravidanza. Inoltre, questo va calcolato anche in base a quanti cuccioli la femmina deve allattare. Dunque, bisogna aumentare le dosi giornaliere di cibo nel corso dell’allattamento, fino a raggiungere il triplo del suo valore normale. Man mano che il periodo dell’allattamento finisce, bisogna poi ridurre le dosi, tornando alla dieta normale.

Alimentazione del cane che allatta: i nutrienti più importanti

Nel momento in cui si programma l’ alimentazione del cane che allatta, bisogna pensare a quali sono i nutrienti più importanti da inserire nella dieta della femmina, perché in caso i valori non siano raggiunti esclusivamente dal cibo, il veterinario potrebbe decidere di aggiungere alla dieta delle vitamine, che possano aiutare la femmina a raggiungere il giusto apporto durante l’allattamento.

Principalmente, nell’alimentazione del cane che allatta non devono mancare alimenti ricchi di calcio e fosforo. Il calcio è importante al fine che il cane non manifesti eclampsia, mentre il fosforo permette di nutrire a sufficienza i cuccioli.

Alimentazione del cane che allatta: cosa fare quando termina il latte

Intorno alla settima settimana di allattamento, la femmina inizia a secernere sempre una dose minore di latte, così che anche i piccoli si allontaneranno dal seno della mamma andando a cercare di alimentarsi in maniera differente.

Prima che il latte termini del tutto, è necessario modificare l’alimentazione del cane che allatta, diminuendo progressivamente le dosi del cibo, fino a raggiungere livelli normali. Nel caso il latte finisse troppo presto, rispetto al periodo consigliato per l’allattamento, è possibile scegliere di dare ai piccoli con un apposito biberon del latte in polvere che sostituisca quello materno.