
Alimentazione del cane verdure nella dieta di Fido
Poiché i prodotti della terra costituiscono un valido apporto di vitamine e microelementi, non solo nell’alimentazione umana ma anche per i nostri amici a quattro zampe, è bene che nell’ alimentazione del cane verdure figurino in quantità opportune. Ma fate attenzione a somministrarle senza esagerazioni e, soprattutto, non in maniera indiscriminata, dal momento che alcuni di questi alimenti potrebbero non essere indicati per la nutrizione canina.
Vediamo dunque quali verdure nell’alimentazione del cane sono consentite, e quali invece è preferibile evitare.
Alimentazione del cane verdure consigliate
Via libera senza indugio ai fagiolini, amati dai nostri amici pelosi soprattutto per la loro consistenza, che col loro ridotto apporto calorico sono anche ideali come spuntino o premio nell’ottica di un’educazione a rinforzo positivo e che consentono comunque di mantenere una forma perfetta.
Vanno benissimo anche le carote, ma il consiglio è di darle crude, di modo che siano fonte di vitamine ma anche un ottimo metodo per la pulizia dei denti.
Per rifornire il nostro amico a quattro zampe di potassio, magnesio e fibre, integriamo la sua dieta anche con patate, sia quelle tradizionali che le saporite patate dolci (Patate Americane), magari cotte con la loro buccia, ricca di questi nutrienti, naturalmente dopo averle lavate con molta cura. Le patate però vanno proposte con moderazione, al massimo una volta a settimana, perché sono ricche di carboidrati, che accrescono il rischio obesità.
E per la Vitamine A, C e K, le fibre e i microelementi, aggiungete nella pappa di Fido una bella manciata di broccoli sbollentati. Anche le bietole e la zucca sono un ottimo alimento, perfetto anche per regolare le funzioni digestive ed intestinali del vostro amico peloso.
Alimentazione del cane verdure sconsigliate
Quali sono invece le verdure da semaforo rosso, che non possono essere comprese nell’alimentazione del cane? Le verdure che contengono acido ossalico, cicorie, lattughe, che sarebbero responsabili della comparsa di calcoli renali, soprattutto se consumate spesso e in grosse quantità.
Assolutamente vietate verdure come cipolle, erba cipollina, aglio e cavoli, che addirittura favorirebbero nel cane l’insorgenza dell’anemia, poiché contengono delle sostanze tossiche che modificano l’assorbimento dei globuli rossi.
Tossici per il fegato sono anche i peperoni, i funghi, i pomodori e le melanzane, quindi evitateli con cautela.
Un’annotazione meritano gli spinaci: come per le bietole ci sono teorie discordanti, per alcuni sarebbero da elencare tra le verdure adatte all’alimentazione del cane, grazie al loro buon contenuto di ferro e calcio (ottimo per le ossa), al potere antinfiammatorio, depurativo e alle sue proprietà antitumorali, mentre per altri, proprio a causa della presenza di acido ossalico, che come visto provoca calcolosi, sarebbero da evitare.
Come consiglio generale, se decidete di somministrarli delle verdure a Fido, evitate di eccedere. Una piccola curiosità: un buon metodo naturale per depurare e rendere l’alito del vostro cane più fresco sono il prezzemolo e la menta.
La giusta quantità di verdure per Fido
Ma quante verdure dare al nostro fidato amico, visto che abbiamo detto che esse vanno sì integrate nell’alimentazione, ma sempre senza esagerare? Diciamo che la quota a pasto ammonta al 10-15% rispetto al resto degli alimenti ( carboidrati e proteine). E’ bene che le verdure siano ben lavate, bollite e servite con l’acqua di cottura, proprio come avviene per pasta e riso.
Per comodità, potete prepararne grosse quantità, congelarle in comode porzioni da conservare nel frigorifero ed utilizzare ad ogni pasto, magari alternandole, in modo da rendere sempre invitante la pappa del vostro peloso.
Non esitate a chiedere consiglio al vostro veterinario di fiducia, che conosce il vostro animale e potrà consigliarvi le verdure adeguate caso per caso.