Alimentazione del cane volpino: la dieta corretta

Alimentazione del cane volpino: la dieta corretta

Il Volpino

Il Volpino è un cane di piccola taglia, con l’aspetto molto simile a quello di una piccola volpe. Molto affettuoso e curioso, con un carattere deciso, è considerato un ottimo cane da compagnia, ma sa anche essere un bravissimo guardiano, che abbaia al minimo rumore sospetto. Per le sue doti e la sua eleganza fu estremamente apprezzato dai sovrani e dalla nobiltà nel 1800. Dopo la seconda guerra mondiale si perse interesse per questo piccolo cane, che rischiò addirittura l’estinzione. Tutt’oggi non è molto diffuso, ma sta riconquistando lentamente terreno. Vediamo come prenderci cura al meglio di lui e come curare l’ alimentazione del cane volpino

Alimentazione canina: considerazioni generali

Partiamo da una serie di considerazioni generali in merito all’alimentazione canina, iniziando a parlare della carne, un alimento che idealmente e preferibilmente sarebbe da somministrare cruda al nostro amico a quattro zampe, poiché in questo modo non si andrebbero ad alterare le sue proprietà nutritive, questo se il rischio di contaminazione non fosse in agguato! Valutando i pro e i contro, riteniamo sia consigliabile cuocerla ed evitare possibili problemi, ma ci sono molte correnti di pensiero su questo argomento. Sicuramente il vostro veterinario o l’allevatore sapranno consigliarvi per il meglio.

Stesso discorso anche per il pesce, alimento fondamentale che però non va mai somministrato crudo e per il quale è sufficiente un bollore leggero in acqua. Questo alimento fornisce nell’ alimentazione del cane volpino una buona quota di proteine e vitamine, come la C, di cui la carne rossa è priva, e la D, assente in quella di mucca, oltre ad una notevole quantità di grassi benefici. È bene accompagnare il pesce, che va accuratamente pulito, con cereali e verdure.

 A proposito dei cereali: si raccomanda di stracuocerli somministrandoli, nel caso del riso, assieme alla stessa acqua di cottura. Le verdure, ricche di fibre, vanno integrate nell’ alimentazione del cane volpino, ma comunque senza esagerare per non rischiare la riduzione dell’assorbimento intestinale. Fagioli, lenticchie, ceci e altri legumi, essendo poco digeribili, vanno accompagnati ai cereali o usati come farine.

Alimentazione del cane volpino

L’ alimentazione del cane volpino non presenta grossi problemi, trattandosi di una razza piccola, che non richiede grossi apporti calorici. Proprio per questo, se si dovesse eccedere con le quantità si rischierebbe di ritrovarsi con un cane in sovrappeso, che molto probabilmente risentirà di questo eccesso con successivi problemi a danno di colonna vertebrale, zampe e fegato. Ricordate che il peso approssimativo per questa razza si aggira sui 5 chili e se il vostro amico a quattro zampe va oltre questo limite è bene correre ai ripari, con un alimentazione più adatta e tanto movimento.

Inoltre, ricordate che ogni volta che è necessario apportare delle modifiche nell’ alimentazione del cane volpino, così come per tutte le altre razze, bisogna procedere gradualmente.

Come rendersi conto se l’ alimentazione del cane volpino è corretta? Beh, certo lo stato generale del cane ed il suo peso sono facilmente verificabili. Inoltre, l’ispezione delle feci può essere un buon metodo; queste devono essere compatte, di colore omogeneo e tendente al chiaro.

Alimentazione in gravidanza

Un paio di dritte a proposito dell’alimentazione in gravidanza, valide non solo per il volpino, ma per tutte le razze: sapete che prima dell’accoppiamento, aumentando la razione di carne del 10%, si favorisce la fertilità? E che invece arrivati alla settima settimana di gestazione, il pasto quotidiano può essere aumentato anche del 50%? Quando invece una femmina attraversa la fase dell’allattamento, sarebbe bene che calcio e fosforo venissero integrati, che i pasti fossero abbondanti e sostanziosi, e che venissero forniti tre o quattro volte al giorno.