Il lupo artico: tutte le caratteristiche di questa specie

Il cane lupo artico: tutte le sue caratteristiche

Lupo artico, tutte le caratteristiche

Il lupo artico, che a un occhio non esperto può sembrare un cane lupo cecoslovacco bianco, è in realtà una razza ben diversa. Il lupo artico, conosciuto anche come lupo polare o lupo bianco, è infatti una sottospecie del lupo grigio. Questa razza vive nell’artico canadese nella Groenlandia settentrionale, ed è una delle poche specie ancora presente naturalemente nel territorio. Scopriamo tutte le caratteristiche del lupo artico.

Lupo artico: aspetto

Il lupo artico è solitamente più piccolo del lupo grigio e l’altezza al garrese varia tra i 63 e i 79 cm. E’ un esemplare molto robusto, che può arrivare a pesare anche più di 45 kg. Il suo aspetto fa pensare che si tratti di un cane lupo cecoslovacco bianco, variante del lupo cecoslovacco, che però non esiste, e che viene spesso confusa con questa razza.

Il lupo artico ha le orecchie piccole, che lo aiutano a trattenere il calore del corpo e la sua aspettativa di vita si aggira tra i 7 e i 10 anni. Ha una pelliccia molto bella e folta che gli permette di nascondersi dai predatori che vivono nel suo stesso ambiente. Grazie al pelo, inoltre, il lupo è isolato dal freddo e riesce a vivere alle basse temperature. E’ in grado, infatti, di adattarsi nelle regioni con condizioni climatiche estreme, con temperature anche di -20° C.

Lupo artico: caccia e riproduzione

Il lupo artico, come tutti i lupi, vive in branco e i componenti sono molto legati tra loro e si aiutano nella ricerca di cibo. Cacciano in branco e le loro prede sono i buoi muschiati, le lepri artiche e i lemming. Sono in grado di cacciare anche gli alci, che a causa delle zampe lunghe rimangono intrappolati nella neve, diventando attaccabili dal branco.

Nel piccolo branco del lupo artico, il maschio e la femmina alfa possono accoppiarsi, ma anche gli altri esemplari possono farlo nei branchi più grandi.

Per proteggersi dal freddo, i lupi artici utilizzano spesso caverne o affioramenti rocciosi, poichè il suolo di permafrost dell’Artico non gli permette di scavarsi delle tane. La madre può dare alla luce due o tre cuccioli, solitamente tra la fine di maggio e i primi di giugno. Rispetto agli altri lupi, il numero è inferiore e si suppone che sia dovuto al fatto che le prede scarseggiano. Dopo la nascita, i cuccioli rimangono con la madre per due anni.