
Cani che soffrono il freddo, ecco le razze
I cani soffrono il freddo? Pare proprio di sì, e contrariamente a quanti pensano che il pelo riesca a proteggere dal gelo e dalle rigide temperature invece non è così. Infatti, i nostri amici a quattro zampe stanno meglio al calduccio e tra le pareti domestiche evitano le correnti d’aria e gli sbalzi di temperatura che possono essere dannosi alla loro salute. Quali sono i cani che soffrono il freddo? Scopriamolo insieme!
Cani che soffrono il freddo: conta razza, taglia, età
I cani che soffrono il freddo sono in genere quelli di taglia piccola o nana, anche quelli col pelo più lungo. Ad esempio, tra quelli con pelo lungo e corto troviamo il Bassotto, il Chihuahua e lo Yorkshire. Anche quelli a pelo corto o raso soffrono il freddo, come ad esempio il Beagle, il Pinscher, il Boxer, il Dobermann, il Dalmata, il Rottweiler e anche diversi cani da caccia.
La distinzione di cani che soffrono il freddo però non si può fare solo per razze, ma occorre tenere conto dell’età. Infatti, i cuccioli e gli anziani sono senza dubbio più sensibili alle temperature basse, mentre i cani giovani e adulti sono più resistenti al freddo. La ragione fondamentale di questa sensibilità al freddo è che i cuccioli fino a due settimane di vita non hanno ancora sviluppato il normale calore corporeo e durante la giornata possiamo notare che per riscaldarsi si toccano l’un l’altro. I vecchi, invece, risentono del passare dell’età sul loro fisico e sono più indeboliti, per cui sentono maggiormente il freddo.
Inoltre, un’altra caratteristica importante nel cane che gli fa sentire più o meno freddo è la presenza del sottopelo: chi è dotato di sottopelo ha indubbiamente una migliore resistenza al freddo. Invece, i cani senza sottopelo soffrono il freddo nello stesso modo in cui lo soffriamo noi e hanno bisogno di essere protetti anche se vivono tra le mura domestiche.
Cani che soffrono il freddo: come proteggerli
Proteggere i cani che soffrono il freddo è un compito che il padrone deve eseguire per farli stare bene. Se sappiamo che il nostro amico mal sopporta le basse temperature dobbiamo prendere tutti gli accorgimenti che gli evitano di soffrire: ad esempio, la prima cosa da fare è prestare attenzione all’alimentazione. Poiché anche loro, come noi, durante la stagione fredda bruciano più calorie, la dieta dovrà contenere alimenti in grado di fornirgli il giusto apporto di proteine e grassi: aumentare quindi il consumo di carne e pesce e somministrare integratori a base di proteine e di minerali come rame, zinco e omega 6 e 3.
Inoltre, evitate di tenerlo fuori, sotto la pioggia e il vento, ma preparategli un riparo in un luogo asciutto e salubre. Se non avete scelta e il vostro amico deve per forza dormire all’aperto allora usate qualche accorgimento per farlo stare asciutto: ad esempio, sollevate il pavimento dal terreno e fate in modo che la cuccia sia coibentata. Inoltre, mettete a terra qualcosa di caldo che possa dargli tepore.
Cambiate spesso anche l’acqua e controllate se è ghiacciata, e se necessario mettete anche un bel cappottino sul suo dorso: forse all’inizio non lo gradirà ma se il tempo brutto continua vedrete che gli sarà molto utile e non proverà neanche a toglierlo. I cani che soffrono il freddo non fanno tanto gli schizzinosi e ogni gesto del padrone per proteggerli viene accettato con piacere.
Infine, in commercio esistono anche altri accessori utili per proteggere le zampe e la testa del vostro amico, come scarpette e cappellini. Forse di giorno non sembreranno utili, ma di notte sicuramente il vostro cane sarà molto lieto di averli addosso.