Crocchette per gatti? Un Piano nutrizionale integrato

Crocchette per gatti? Un Piano nutrizionale integrato

Crocchette per gatti? Un Piano nutrizionale integrato

L’alimentazione del gatto è un fattore di primaria importanza per mantenerlo sano e in perfetta forma fisica. Per questo motivo la scelta dei cibi da somministrare al nostro felino deve essere fatta con la massima attenzione, e anche le crocchette per gatti devono essere scelte in base a determinati criteri. Inoltre, le crocchette per gatti devono essere inserite in un piano nutrizionale integrato, che fornisca all’animale tutte le vitamine e i nutrienti che sono indispensabili nel suo fabbisogno giornaliero. Oggi le crocchette per gatti sono comunque dotate di tutti i componenti indispensabili per dare al gatto un’alimentazione equilibrata  e completa, ma vediamo di saperne di più su questo alimento.

Crocchette per gatti: un mix di benefici per il vostro gatto

Chi ama i gatti e ha cura della loro salute sa benissimo che una giusta alimentazione è fondamentale per il suo benessere. La dieta deve comprendere tutto ciò di cui il gatto ha bisogno e deve corrispondere alle esigenze specifiche del vostro amico peloso, perché attraverso l’alimentazione il gatto raggiunge anche una sorta di benessere psico-fisico.

Quindi, un buon apporto proteico, gli acidi grassi, la taurina e le vitamine non devono mancare. Un piano nutrizionale integrato deve comprendere sia il cibo secco, ovvero le crocchette per gatti, sia cibo umido, ed entrambi devono essere integrati per fornire al felino una corretta nutrizione. Se da un lato i vantaggi del cibo umido sono innumerevoli, anche i pregi delle crocchette per gatti non sono da meno, e i simpatici felini non possono rinunciare a questo cibo che, oltre ad essere buono è anche completo di tutte le sostanze di cui ha bisogno.

Infatti, i croccantini sono un mix completo, ricco di benefici e assicurano i nutrienti indispensabili per seguirli fin da quando sono gattini, accompagnandoli nell’età adulta e anche fino alla terza età. I croccantini si distinguono infatti per fasce di età e ogni prodotto fornisce tutti componenti utili all’animale in quella specifica età. I croccantini rispondono anche a bisogni specifici dell’animale e sono studiati apposta per fornire una corretta alimentazione anche in caso di esigenze particolari.

Sono anche comodi come cibo da lasciare nella ciotola del gatto quando non ci siete e l’animale potrà avere a disposizione un pasto completo che si conserva perfettamente e non fa cattivo odore. Inoltre, i croccantini sono anche molto importanti per la sua igiene orale poiché fanno quasi da spazzolino per i denti, detergono lo smalto e massaggiano le gengive.

Crocchette per gatti: da integrare con il cibo umido

All’interno di un piano nutrizionale integrato le crocchette per gatti, come già detto, hanno una funzione molto importante. Poiché l’alimentazione del gatto è di tipo carnivora, il cibo umido fornisce però un pasto adeguato all’alimentazione di un gatto e alle sue esigenze, ovvero al fabbisogno di proteine animali, ma il gatto ha anche bisogno di proteine vegetali che potrà assumere dai cereali e dalla verdura.

E’ molto importante bilanciare tutti questi cibi per garantire al gatto un’alimentazione assolutamente corretta. Ad esempio, la carenza di taurina, che il felino assorbe dalla carne, può causare nell’animale cecità e problemi cardiaci, e nonostante le crocchette per gatti siano considerate un pasto completo, non si può escludere la somministrazione di questi alimenti e considerare le prime un sostituto a tutti gli effetti.

In una dieta perfettamente equilibrata vanno bilanciate sia le crocchette che le scatolette, ma considerate che il gatto preferisce spiluccare in più momenti della giornata, per cui calcolate l’apporto nutritivo che contiene ogni pasto. Variate quindi spesso i cibi per non compromettere il suo stato di salute, e vedrete che crescerà sano e forte.