Cucce per cani da interno: rigide o morbide?

Cucce per cani da interno: rigide o morbide?

Cucce per cani da interno

Le cucce per cani da interno deveno rappresentare un luogo sicuro, confortevole, dove Fido possa rifugiarsi se si sente stanco e vuole riposarsi, dormire o godersi solo un po’ di tranquillità. Un posto importante che lo farà sentire più sicuro di sé ed amato, un caldo abbraccio dove sentirsi coccolato e tranquillo.

Se il vostro amico a quattro zampe vive in casa, o comunque ci passa la maggior parte del tempo e li posizionerete la sua cuccia, sul mercato troverete varie soluzioni, per tutte le esigenze.

La regola numero uno è tenere conto della taglia del cane: dovete acquistare una cuccia grande abbastanza perche il peloso ci stia comodo, ma non eccessivamente dispersiva, o potrebbe perdere il suo scopo principale di nido accogliente.

Per cominciare possiamo fare una distinzione tra cucce per cani rigide e cucce per cani morbide.

Cucce per cani rigide

Ne esistono moltissime, solitamente quelle da interno sono in plastica rigida, con la classica forma a scodella, ma anche dalle forme davvero insolite (e a volte abbastanza scomode). La comodità di questo materiale è che si può facilmente lavare e non richiede grande cura, Le cucce per cani rigide di plastica sono l’ ideale per i cani sensibili ai germi o con problemi di allergia, di contro se non la equipaggerete con un bel cuscino morbido o una calda coperta potrebbe risultare scomoda e un po’ fredda. Inoltre, tenete conto che molti cani amano masticare la plastica, e per quanto sia di ottima qualità potrebbe non resistere ai dentini del vostro amico a quattro zampe.

Potete trovare anche cucce da interno in legno, a volte addirittura a forma di letto (sul web e nei negozi specializzati avrete solo l’imbarazzo della scelta e scoverete anche modelli stranissimi, ne siamo sicuri. Soprattutto se si tratta di cucce per cani di taglia piccola). Il legno ha il vantaggio di essere un materiale naturale, che si termoregola alla perfezione, di contro, se il vostro cane dovesse fare qualche bisognino o sporcare la cuccia, sicuramente il legno assorbirà liquidi ed odori più di una cuccia in plastica, ed è un pochino più complicato da pulire. Se scegliete una cuccia in legno assicuratevi che sia trattata con prodotti idrorepellenti, possibilmente naturali che non danneggino la salute del cane. Perchè si sa i nostri fedeli amici adorano masticare.

Cucce per cani morbide

Naturalmente non esistono solo cucce per cani realizzate con materiali solidi e duri, ma anche un’infinita varietà di cucce per cani morbide. Come per le prime, se non di più, troverete svariati materiali, forme, colori e decorazioni.

Essendo da interno e quindi non sottoposte direttamente all’azione degli agenti atmosferici che potrebbero rovinarle, non c’è limite alla fantasia: dalle più classiche in tessuto o ecopelle, fino a quelle caldissime in peluche e finto pelo.

Le forme sono molteplici da quelle più tradizionali a tappetino imbottito o cesta morbida, fino ad arrivare a nicchie igloo, solitamente in tessuto o feltro, simili a quelle che si usano per i gatti, e veri e propri “sacchi nanna per cani come quelli dei bambini, dove Fido si andrà ad infilare, nascondere e riposare.

Pulizia delle cucce per cani da interno

Qualunque scegliate la cosa molto importante sarà la pulizia. Se volete garantire al vostro amico a quattro zampe un ambiente sano e privo di rischi, le cucce per interno andranno accuratamente lavate abbastanza spesso. Se si tratta di quelle rigide, potrete farlo con semplice acqua corrente o un panno bagnato e del detersivo neutro, per quelle morbide, se possibile prediligete modelli sfoderabili o interamente lavabili in lavatrice, così sarà molto più semplice. Naturalmente provvedete a lavare anche eventuali copertine e cuscini che facciano parte del “nido” del vostro cane. Ricordate che nelle cucce si possono annidare batteri, pulci, pidocchi e zecche, quindi è molto importante lavare tutto con molta accortezza.