
Cura contro acari del cane, i sintomi e i trattamenti
Una cura contro acari del cane è necessaria, ma al contempo bisogna prima sapere quali siano gli acari che possono infestare il cane. Esistono principalmente quattro differenti acari che possono infastidire e far ammalare il cane; questi sono l’acaro della scabbia, le demodicidae, i cheyletiella, che sono gli acari che vivono sulla superficie della cute, e infine ci sono gli acari dell’orecchio.
Esistono altre tipologie di acari che potrebbero infettare il cane, come gli acari nasali, che però non sono molto comuni.
Cura contro acari del cane i sintomi della malattia
E’ molto difficile individuare gli acari ad occhio nudo, questo perché gli acari sono molto piccoli e c’è bisogno di un esame speciale per riuscire di vedere gli effetti provocati dai parassiti.
Però, è possibile riuscire a vedere quali siano i sintomi degli acari quando attaccano il cane. Innanzitutto, gli acari causano irritazione ed infiammazione cutanea, questo a causa dei cunicoli che gli acari creano nella cute del cane, da dove solitamente si nutrono e poi depositano le uova.
Anche il prurito è uno dei sintomi degli acari del cane, poiché l’animale inizia a sfregarsi, a grattarsi, a leccarsi e mordicchiarsi in modo convulso nelle zone nel quale gli acari hanno creato questi cunicoli. I sintomi portano anche alla piodermite, e non solo alla perdita del pelo, alle macchie rosse, a una cute ispessita, secca e crostosa.
Cura contro acari del cane: il trattamento
Le cure contro gli acari del cane possono essere varie, in base naturalmente alla natura dell’acaro che ha intaccato l’animale. Esistono vari trattamenti topici come gli shampoo, le polveri, alcune creme e lozioni. Inoltre, il cane deve vivere in un luogo che sia pulito e disinfettato.
Comunque, per riuscire ad avere la cura corretta contro acari del cane è necessario rivolgersi al veterinario.