Cura del cane corso: prevenzione e alimentazione

Cura del cane corso: prevenzione e alimentazione

Cura del cane corso

Il cane corso è una razza ideale sia per la difesa personale che per proteggere il territorio, ma è anche un ottimo cane da compagnia. Dolce e affettuoso e anche particolarmente protettivo, reagisce se percepisce il pericolo per il padrone, è intelligente e osserva tutto ciò che gli accade attorno senza farsi sfuggire nulla. Ha bisogno di fare lunghe passeggiate e corse in spazi aperti per mantenere la linea e stare sempre in perfetta salute. Il suo carattere fiero e orgoglioso infonde sicurezza e allevarlo in casa è un piacere. Ecco alcuni consigli su come prendervi cura del cane corso.

Cura del cane corso: la prevenzione evita ulteriori peggioramenti

Vivace ed equilibrato, il cane corso appartiene alla sezione Molossoidi, presenta un pelo corto e fitto, con sottopelo molto intenso nella stagione invernale. Presente con diversi colori del mantello, può essere nero, grigio Ardesia, grigio piombo, formentino, fulvo e tigrato. Di taglia medio grande, questo cane è agile e resistente, ha una muscolatura potente e ben sviluppata, il cranio largo con un lieve accenno arcuato, stop marcato, muso largo e profondo, occhi molto scuri e di media grandezza.

La sua salute è in genere molto buona, ma vi sono delle patologie caratteristiche della razza che richiedono un’attenzione particolare. Con un po’ attenzione, prendersi cura del cane corso non è affatto difficile, ma è inevitabile un controllo periodico, che talvolta consente di rilevare patologie osteoarticolari quali la displasia dell’anca, osteocondrite del garretto, debolezza ai legamenti del ginocchio. Oltre a queste patologie, può presentare malattie neurologiche e carenze del sistema immunitario che possono far insorgere altri disturbi. Altre malattie segnalate possono essere le patologie a carico del miocardio, delle oculopatie e talvolta anche casi di torsione dello stomaco.

Un controllo preventivo è quindi sempre opportuno per rilevare in tempo le patologie e dare aiuto all’animale quando ancora è possibile stabilizzare le sue condizioni. Istituendo una terapia adeguata è possibile curare l’animale in tempo evitando rischi ulteriori.

Cura del cane corso: alimentazione e cura del pelo costante

Prendersi cura del cane corso significa anche curare la sua alimentazione e seguire le varie fasi della sua vita per assicurare salute e benessere all’animale. Oltre alla diagnosi precoce, infatti, l’animale ha bisogno di condurre uno stile di vita ed essere alimentato con una dieta adatta che gli fornisca tutto ciò di cui ha bisogno. L’alimentazione del cane corso deve essere composta da una quantità di alimenti in grado di assicurargli energia e sostentamento e deve essere correlata al suo stile di vita. Se il cane è molto attivo potrete anche somministrargli razioni abbondanti, mentre se si tratta di un cane sedentario occorre fare molta attenzione alle dosi. In genere un cane corso può assumere tre pasti al giorno, che possono essere alternati tra alimenti umidi e alimenti secchi. Ottime per la sua alimentazione sono le crocchette e i biscotti duri, ma scegliete sempre cibi di alta qualità per garantire al vostro peloso un corretto apporto di nutrienti necessari al suo fabbisogno giornaliero.

Se decidete di somministrare un’alimentazione casalinga, fate in modo che ogni pasto sia correttamente bilanciato e che le proporzioni tra i diversi principi nutritivi siano sempre rispettate. La cura del cane corso passa anche per il pelo, presente in due tipologie: quella con fitto sottopelo si pulisce con la spazzola a punte di ferro fitte per eliminare il pelo in eccesso, mentre quella con sottopelo corto deve essere pulita con la spazzola o il guanto con punte di gomma, lisciando il pelo in modo da eliminare quello superfluo. Controllare sempre la lunghezza del pelo del cane per capire che tipo di spazzola usare