Cura e pulizia del cane: le operazioni quotidiane

Cura e pulizia del cane: le operazioni quotidiane

Cura e pulizia del cane

Se volete tenere un cane in casa, sappiate che dovete curare l’animale in tutte le sue esigenze. La cura e la pulizia del cane sono infatti indispensabili per garantire all’animale benessere e salute e per salvaguardarlo da malattie e carenze di ogni genere. Quindi, se desiderate allevare un cane, appurate prima se siete pronti a prendervi le vostre responsabilità. Ecco alcuni consigli per la cura e pulizia del cane.

Cura e pulizia del cane: dalla cura del pelo alle unghie

La cura e la pulizia del cane sono operazioni che quotidianamente occupa del tempo e richiede tante attenzioni. Per prima cosa, il cane deve avere un buon odore e deve essere quindi lavato regolarmente e trattato adeguatamente per poterlo portare ovunque senza difficoltà. L’igiene per l’animale è una salvaguardia anche per il benessere del padrone, che ha la certezza di avere in casa un cane privo di infezioni o altre patologie pericolose per la salute di entrambi.

La cura del pelo è indispensabile per renderlo lucido e brillante: quindi, imparate a spazzolarlo bene tutti i giorni perché in questo modo prevenite il cattivo odore ed evitate di far cadere il pelo del cane per casa, soprattutto nel periodo della muta. La spazzolatura deve avvenire sempre nel verso del pelo e va eseguita per pochi minuti. Prima della spazzolatura, bagnate il mantello del vostro cane con una spugnetta inumidita di acqua e aceto di mele per non far volare troppi peli in giro per casa.

Per eseguire una buona cura e pulizia del cane tagliate e limate anche le unghie per evitare che provochino gravi infezioni dolorose. Per eseguire correttamente questa delicata operazione utilizzate delle forbicine per cani e tagliate la parte ricurva dell’unghia ma senza esagerare.

Molto importante è anche la cura delle orecchie perché potrebbero essere colpite da otiti o da infezioni causate da corpi estranei. Non introducete cotton fiocc, ma mettete del liquido specifico e pulite accuratamente con una garza per asciugare quello in eccesso. Nel caso in cui vi sono arrossamenti o secrezioni abbondanti, rivolgetevi subito al vostro veterinario di fiducia e per sicurezza verificate ogni parte del corpo regolarmente, per evitare sorprese.

Cura e pulizia del cane: curare occhi e denti per una buona salute

Essenziale è anche la pulizia degli occhi del cane, da eseguire tutti i giorni, soprattutto se vi sono degli arrossamenti continui o delle lacrimazioni frequenti. La cura e la pulizia del cane prevede quindi una particolare attenzione per questa parte del corpo molto delicata: per pulirli basta utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto in una soluzione specifica oppure delle salviettine per la pulizia degli occhi. Nel caso riscontrate la presenza di congiuntivite rivolgetevi subito al veterinario.

Anche l’igiene orale è molto importante nella cura e pulizia del cane e i denti vanno lavati spesso, per evitare l’accumulo di tartaro. Per evitare problemi dentali date al vostro cane cibo umido e alternate le crocchette, utili per rinforzare e pulire i denti. Se volete eseguire una corretta pulizia dentale insegnate all’animale sin da piccolo ad utilizzare spazzolino e dentifricio, da reperire appositamente per lui nei negozi specifici. Per effettuare la pulizia con lo spazzolino, basta sollevare le labbra ai lati della bocca e iniziare dai denti davanti, muovendo lo spazzolino verso l’interno della bocca con movimenti circolari. Per togliere il tartaro, fate pressione sulla zona di contatto tra le gengive e i denti. Se l’animale non vuole utilizzare lo spazzolino, ricorrete ai dentifrici spray oppure ai gel appositamente studiati per il denti del cane. Per eseguire un corretto controllo dentale del vostro cane, portatelo una volta all’anno dal veterinario.