Depressione del cane: i segnali e i sintomi

Depressione del cane: i segnali e i sintomi

Depressione del cane

Sappiamo che i cani possono aiutare a controllare la depressione negli umani ma cosa fare se è il nostro cane ad essere depressoLa prima cosa da fare è cercare di capire quale sia il fattore scatenante di questo improvviso cambiamento di umore, che spesso si riflette in una evidente inattività, e in una perdita di appetito e di interesse verso le cose per cui eravamo abituati a vedere la sua coda muoversi di gioia.

Alcune cause comuni sono l’improvvisa scomparsa di un altro cane del branco o un trasloco, in seguito alle quali lo notiamo dormire giornate intere nascosto in un angolo. I cani che si nascondono o vogliono improvvisamente essere lasciati soli si comportano in questo modo perché qualcosa li disturba.

Inoltre, dobbiamo ricordare che l’impronta genetica influenza in modo incisivo il carattere del cane, questo vuol dire che se i propri istinti naturali venissero frustrati, potremmo assistere al nascere di una vera e propria malattia, quella che viene definita “depressione del cane”.  L’unico rimedio in questi casi è quello di cercare di capire quali sono le sue tendenze innate, e dar loro soddisfazione.

Depressione del cane: quali sono i segnali?

Se non ci curiamo di dare ascolto a questi suoi bisogni essenziali, avremo un cane infelice, stressato, non equilibrato e quindi depresso. Proprio per questo motivo prima di prendere un cane, è molto importante capire se le sue esigenze e i nostri ritmi di vita possano essere compatibili.

I segnali di depressione del cane sono facilmente riconoscibili, in quanto si esplicitano in comportamenti diversi dal solito. Quando alcuni cani si sentono estremamente tristi, perdono interesse per il cibo e di conseguenza spesso perdono peso. In alternativa, ci sono cani che sembrano usare il cibo come una sorta di conforto quando sono depressi e vogliono mangiare di più.

Dormire tutto il giorno è un altro importante segnale. Se lasciamo il nostro cane in casa per un lungo periodo di tempo e lui continua a dormire anche dopo il nostro ritorno, reagendo a malapena alla nostra presenza, c’è qualcosa che non va. Se il vostro cane perde improvvisamente interesse nel gioco, nelle passeggiate, e in altre cose che normalmente lo entusiasmano, sono segnali che qualcosa sta succedendo in lui. I cani che diventano meno attivi, sono rallentati, o che sembrano aver perso uno scopo possono essere affetti da depressione canina.

Depressione del cane: quali sono i sintomi?

Bisogna tenere conto però che la tale depressione può funzionare anche in direzione opposta, nel senso che il nostro amico a quattro zampe può avere improvvisamente difficoltà a dormire e diventare irrequieto. Anche leccarsi le zampe in maniera compulsiva ed eccessiva  può essere radicato in questioni fisiologiche o psicologiche. I cani depressi spesso leccano o masticano le proprie zampe nel tentativo di lenire il proprio dolore interno.

Fondamentale è soprattutto verificare la presenza di problemi fisici, che spesso possono essere la causa di tali cambiamenti o malesseri; ma se non si riuscisse a trovare la causa ed i sintomi dovessero continuare, può voler dire che il nostro amico stia affrontando una depressione. Se il disturbo non è fisico, è molto probabile che sia emotivo. La cosa più importante da ricordare è di non supporre che il vostro cane sia depresso senza aver approfondito i sintomi e le cause. La prima cosa da fare se si dovesse notare un cambiamento di comportamento rimane sempre quella di portare il nostro cucciolo per un controllo dal veterinario.