Educazione del cane carlino le nozioni fondamentali

Educazione del cane carlino le nozioni fondamentali

Educazione del cane carlino le nozioni fondamentali

L’ educazione del cane carlino è fondamentale per la sua crescita e per instaurare un rapporto il più amichevole possibile con l’animale. Prima di educarlo, però bisogna sapere come riuscire a comunicare con lui e allo stesso tempo come riuscire a comprendere quello che dice il vostro cane.

Perché anche se è vero che il cane non ha la parola, i suoi comportamenti e i sui guaiti e abbai, sono un modo per comunicare con noi, per richiamare la nostra attenzione o per avvertirci di un pericolo o che non sta bene.

Queste cose, solitamente, si imparano quando cui si vive a stretto contatto con il cane; chi si prende cura di lui riesce con il tempo a capirne espressioni e movimenti, deducendo così dal suo comportamento ciò che desidera dire. Allo stesso modo noi, per comunicare con lui e riuscire ad educarlo, dobbiamo utilizzare dei movimenti e dei segnali uditivi che possano con il tempo essere riconosciuti dal cane.

Educazione del cane carlino: il suo posto nella famiglia

Per riuscire nell’ educazione del cane carlino, bisogna innanzitutto stabilire chi comanda. Questa potrà sembrarvi una sciocchezza, ma se il cane non comprende da subito che voi siete il padrone, e quindi in scala gerarchica il più importante, in poco tempo prenderà il sopravvento e non riuscirete più ad educarlo.

Per l’educazione del cane carlino bisogna dunque porsi come il suo padrone; per fare questo, la prima azione da compiere è mangiare sempre prima di lui. Non dovete mai far mangiare prima il cane, altrimenti sovvertirà i ruoli. Fate vedere al cane già da cucciolo che state mangiando prima di lui, e che solo quando voi avrete finito lui potrà avere la sua ciotola colma.

Educazione del cane carlino: come utilizzare premi e ricompense

Il metodo che prevede premi e ricompense per l’educazione del cane carlino è sicuramente il migliore. Però dovete porre molta attenzione e ricordarvi di dargli un premio o una carezza solo nel momento in cui si comporta bene e risponde ai vostri comandi.

Se il cane durante la giornata si è comportato male, ignoratelo, anche quando viene vicino per essere accarezzato; solo così riuscirà ad imparare che cosa deve e che cosa non deve fare.