Fiabe in canile: il progetto per ridurre lo stress dei cani

Fiabe in canile: il progetto per ridurre lo stress dei cani

Fiabe in canile: il progetto per ridurre lo stress dei cani

In Missouri, un’associazione animalista ha creato un interessante progetto per aiutare i cani ospiti presso i canili, quello di far leggere loro delle fiabe dai bambini. L’idea ha riscosso subito molti consensi in quanto questo permetterebbe ai cani di ridurre lo stress e di riabituarsi al contatto umano. Vediamo com’è nato il progetto delle fiabe in canile.

Fiabe in canile: i bambini in aiuto degli animali in difficoltà

Sono proprio i bambini i prescelti per portare avanti questo progetto, che ha lo scopo di aiutare i cani maltrattati e abbandonati e farli riabituare al contatto con le persone. I bambini trascorreranno del tempo presso i canili e tranquillizzeranno gli animali, leggendo loro alcune fiabe.

Diverse scuole e centri comunitari locali sono stati già coinvolti nel progetto che, secondo l’associazione Humane Society of Missouri è molto valido e rappresenta un concreto aiuto per i cani. La lettura aiuta gli animali a riprendere confidenza con l’essere umano e li incoraggia ad avvicinarsi al vetro delle gabbie quando passa un visitatore. Questo gesto è molto importante perchè i cani che si avvicinano al passaggio delle persone hanno più probabilità di essere presi in adozione di quelli che restano invece rannicchiati al loro posto.

I bambini si presentano in canile per leggere una fiaba agli animali, per aiutarli a socializzare di più. Vengono istruiti con sessioni con genitori e figure esperte, dopo di che possono recarsi presso le strutture.

L’idea è nata dopo aver visto diversi esemplari che mostravano evidenti segni di stress causati dai maltrattamenti subiti. I volontari avevano provato a leggergli qualcosa attraverso la gabbia per fargli compagnia senza avere con loro un’interazione diretta. L’esperimento è andato a buon fine e si è trasformato in un bel progetto, che coinvolge anche i più piccoli.