
Le malattie del cane vecchio
Diverse ed eterogenee sono le malattie che possono colpire i cani anziani. Quando l’organismo di “Fido” invecchia, diventa più debole e facilmente esposto a contrarre malattie che, spesso, lo conducono verso la morte. Quali sono le principali malattie del cane vecchio? Lo scopriamo insieme, nel paragrafo che segue.
Le principali malattie del cane vecchio
Partiamo dalla vista che, nei cani anziani, si riduce in maniera inevitabile. “Fido” potrebbe sviluppare la cataratta ma non solo: il cane anziano potrebbe presentare secchezza oculare causata dalla minore produzione di liquido lacrimale da parte delle ghiandole dell’occhio.
Le malattie renali sono patologie molto comuni e molto diffuse tra i cani anziani. Molto frequenti sono anche i calcoli alla vescica che, se dovessero degenerare bloccando l’uretra, potrebbero causare gravi problemi al nostro amico a quattro zampe.
Diffuse tra i cani vecchi sono anche le malattie endocrine come il morbo di Cushing (iperadrenocorticismo) e l’ipotiroidismo. In particolare, il cane affetto dal morbo di Cushing produce in maniera eccessiva l’ormone cortisolo. L’ipotiroidismo, invece, compromette la funzionalità della ghiandola tiroidea.
Quando “Fido” è anziano, è importante monitorare la funzionalità del suo cuore: l’età che avanza potrebbe condurre ad irregolarità ed ispessimento delle valvole cardiache che, loro volta, potrebbero condurre ad un allargamento anomalo del muscolo cardiaco che degenera insufficienza cardiaca.
Molto diffuso tra i cani anziani è il diabete che è spesso legato ad un’alimentazione ed una dieta sbagliate. Anche i tumori della pelle ed il cancro in generale sono molto frequenti nei cani anziani così come l’incontinenza urinaria che si manifesta con perdite di urina durante il sonno o mentre il cane è in posizione supina.
Con il passare degli anni, inoltre, il fegato potrebbe diminuire le proprie funzionalità: in questo caso, il cane anziano potrà andare incontro a cirrosi epatica. Infine, i cani anziani potrebbero soffrire di disfunzioni cognitive e disturbi comportamentali e potrebbero mostrarsi più letargici rispetto al passato.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari