
Le malattie renali nel cane
Le malattie renali nel cane sono molto frequenti. Quando parliamo di queste patologie, ci riferiamo alla insufficienza renale cronica ma, lo ricordiamo, esistono anche forme di insufficienza renale acuta. I reni del cane affetto dalla patologia renale acuta smettono di funzionare correttamente, all’improvviso.
L’insufficienza renale acuta nel cane subisce una importante classificazione: abbiamo quella pre-renale, renale o post-renale. E’ davvero essenziale imparare a riconoscere i sintomi delle tre diverse patologie renali per aiutare il cane a guarire.
Le cause di insufficienza renale acuta pre-renale
In presenza di questa patologia renale, la velocità di filtrazione glomerulare è notevolmente diminuita così come potrebbe risultare diminuito anche l’afflusso di sangue al rene oppure aumentate le resistenze vascolari periferiche. Tale patologia è causata da disidratazione, shock, diete iperproteiche, pancreatite, insufficienza epatica, febbre, vasculite.
Le cause di insufficienza acuta renale
Tale patologia è causata da un danno diretto subito dal rene. L’insufficienza acuta renale può essere causata da nefrosi ischemica da trombosi, CID, necrosi tubulare acuta, nefrotossicità da FANS, avvelenamento da glicole etilenico, ingestione di gigli, uva o uva passa, la Leishmaniosi, la pancreatite o i tumori, patologie renali primarie (infezioni, tumori o malattie immunomediate) e malattie sistemiche come la piroplasmosi.
Le cause di insufficienza renale acuta post-renale
Tale patologia è causata dalla rottura delle vie urinarie oppure dalla presenza di ostruzioni. L’insufficienza renale acuta post-renale può essere causata da calcoli, tumori, stenosi, pielonefrite, idronefrosi e traumi.
I sintomi delle malattie renali nel cane
La sintomatologia che accompagna la presenza di una malattia renale nel cane può essere così riassunta: anoressia, abbattimento, vomito, disidratazione, acidosi metabolica e nausea sono tutti sintomi di malattia renale. Il cane affetto da una patologia renale, non riesce ad urinare, può presentare diarrea, ematemesi, insufficienza cardiaca, polmonite, tremori e convulsioni.
Se si sospetta l’insorgenza di una malattia renale nel cane, è assolutamente necessario rivolgersi al proprio veterinario di fiducia, l’unico in grado di comprendere la reale causa ed entità della patologia.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari