Le malattie urinarie del cane: sintomi e diagnosi

Le malattie urinarie del cane: sintomi e diagnosi

Le malattie urinarie del cane

Le malattie urinarie del cane sono molto comuni e frequenti. Quasi tutte le infezioni urinarie nei cani sono causate da batteri e, più in particolare, dall’Escherichia Coli. I batteri sono normalmente presenti nella regione anale del cane e risalgono le vie urinarie in maniera costante, seguendo l’uretra. Con l’espulsione dell’urina, il cane sospinge anche i batteri verso l’esterno. Ma quanto il passaggio di urina diventa meno frequente, i batteri non vengono espulsi e riescono così a raggiungere la vescica determinando un’infezione urinaria come la cistite. A volte l’infezione urinaria può colpire la prostata e manifestarsi con una prostatite, altre volte può colpite i reni e degenerare in nefrite.

Malattie urinarie del cane: i sintomi

I sintomi che accompagnano l’insorgenza di una infezione urinaria come la cistite nei cani sono molto semplici da individuare. Essi possono essere così riassunti:

  • aumento della frequenza della minzione;
  • fastidio oppure dolore durante la minzione;
  • emissione di urina torbida o con tracce di sangue.

I calcoli renali, invece, hanno una scarsa sintomatologia nelle femmine. Nei cani maschi, invece, i calcoli urinari oppure l’infezione alla prostata possono addirittura bloccare l’uretra che è più stretta rispetto a quella della femmina. In presenza di calcoli renali, il cane cercherà di emettere urina ma non ci riuscirà: una situazione del genere deve subito destare sospetto e richiedere l’intervento del veterinario.

Infine, se la malattia urinaria colpisce i reni del cane, la sintomatologia è molto tipica: il cane tenderà a bere e ad urinare di più e, durante la minzione, inarcherà il dorso per il dolore. Tra i sintomi più comuni di nefrite ricordiamo anche l’emissione di urina torbida o con presenza di sangue.

Malattie urinarie del cane: diagnosi

La diagnosi viene effettuata, generalmente, con un semplice esami delle urine idoneo ad indicare il PH, la concentrazione dell’urina stessa e l’eventuale presenza di sangue e proteine.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari