
La malattia del cane quando perde il pelo
La perdita del pelo del cane è un evento molto comune e diffuso. In alcuni casi, la perdita del pelo è soltanto transitoria e dovuta, ad esempio, alla muta stagionale del mantello. In altri casi, invece, questo fenomeno è causato dall’insorgenza di malattie che devono essere opportunamente trattate farmacologicamente. Sono, di norma, le tradizionali malattie parassitarie nelle quali alcuni parassiti si sviluppano a detrimento del pelo e ne provocano l’inevitabile caduta. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, la malattia del cane quando perde il pelo.
Perdita del pelo da dermatite allergica
Spesso, la “semplice” puntura di una pulce può provocare nel cane una reazione allergica. In questi sfortunati casi, “Fido” comincerà a grattarsi in maniera frenetica e a leccarsi il mantello fino a provocare la fuoriuscita di sangue. La perdita del pelo causata dalla dermatite allergica si localizza, di norma, sul fondoschiena e sulle zampe del cane.
La tigna come causa di perdita del pelo nel cane
La tigna è una malattia molto pericolosa e contagiosa sia per gli altri animali che per l’uomo. Essa è causata dallo sviluppo di un fungo microscopico nella guaina del pelo. Questo fungo non fa altro che nutrirsi della cheratina contenuta nel pelo causando, in questo modo, la perdita di porzioni di pelo a livello della testa, delle zampe e della schiena. La tigna non causa alcun prurito al nostro amico a quattro zampe.
Perdita del pelo nel cane: la rogna rossa
La rogna rossa (o demodicosi) è una patologia molto seria causata da un acaro parassita del follicolo pilifero (Demodex sp.). Di norma, questa malattia colpisce i cani immunodepressi oppure deboli. La rogna rossa si manifesta proprio con la perdita del pelo in alcuni punti ben precisi come muso, nella zona intorno alla bocca e intorno agli occhi. Anche la rogna rossa non causa alcun prurito al cane.