Malattie del cane: Lupus eritematoso sistemico nel cane

Malattie del cane: Lupus eritematoso sistemico nel cane

Malattie del cane: lupus

Il lupus eritematoso sistemico nel cane è una malattia autoimmune e multisistemica. L’organismo del cane affetto dalla patologia produce anticorpi con se stesso: gli autoantigeni formano immunocomplessi stimolanti. Il sistema immunitario del cane, dunque, diventa molto attivo e inizia ad attaccare le sue stesse cellule, gli organi ed i tessuti come se fossero delle malattie da combattere. I cani affetti da questa malattia, per questo motivo, tendono a non guarire: la terapia farmacologica, infatti, riesce solo a tenere sotto controllo i sintomi.

Scopriamo, nei paragrafi che seguono, le cause ed i sintomi connessi a tale patologia.

Lupus eritematoso sistemico nel cane: le cause

Al momento, non si conoscono le cause che conducono all’insorgenza del lupus eritematoso sistemico nel cane. A quanto pare, alcune razze canine sono più predisposte rispetto ad altre: il Pastore delle Shetland, i Collie, il Pastore tedesco, il Levriero Afghano, il Beagle, il Setter irlandese e il Barboncino sono le razze più a rischio di contrarre il lupus eritematoso sistemico nel cane. L’età media di insorgenza della patologia si assesta intorno ai sei anni. Si tratta pur sempre di una stima, poichè può manifestarsi nel cane a qualsiasi età.

Lupus eritematoso sistemico nel cane: i sintomi

I sintomi del lupus eritematoso sistemico nel cane sono molto variabili e dipendono dall’organo oppure dalle cellule che la malattia ha colpito.
Nella sua fase acuta, la sintomatologia è la seguente:

Letargia
• Anoressia
Febbre

Molti sono i sintomi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. Il cane affetto da questa malattia prova dolore alle articolazioni, dolore muscolare e difficoltà nella deambulazione. Tra gli altri sintomi che possono accompagnare l’insorgenza di questa patologia, ricordiamo la comparsa di ulcere alla bocca, ulcere a livello delle giunzioni mucocutanee, alopecia, depigmentazione e desquamazione della cute.

Altri sintomi connessi all’insorgenza della patologia sono anemia, leucopenia, trombocitopenia e linfoadenomegalia.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari