
Caratteristiche fisiche e caratteriali dei Setter
Il Setter è un tutt’uno con battuta di caccia, tant’è che anche il suo nome deriva dalla tendenza a puntare le prede, anche se oggi giorno è diventato uno dei cani da compagnia più apprezzati.
Ciò è dovuto anche alle sua indole affidabile, amichevole, socievole, fiduciosa, non solo con gli esseri umani ma anche coi suoi simili. Per tutte queste doti, possiamo affermare che non è particolarmente adatto alla guardia. E’ un cane molto energico, intelligente ed estremamente agile, dedito alla famiglia, socievole con gli anziani e incline alle relazioni con i bambini.
Il pelo è lungo, il peso varia tra i 25 e i 30 kg e sono esemplari mediamente longevi e piuttosto resistenti che possono arrivare tranquillamente a 15 anni di età.
Tipologie di cane Setter
La razza in questione comprende: setter inglese, scozzese (o gordon) e irlandese.
Lo scozzese pare sia nato dall’incrocio tra un setter inglese e un Border Collie: si tratta di un cane molto vivace, adatto alla caccia, il cui nome deriva da quello dei duchi di Richmond-Gordon di Scozia, ai quali si deve la creazione della razza.
Il setter irlandese, di colore rosso mogano o bianco e rosso, è adatto sia alla caccia che alla compagnia.
Malattie del cane Setter: Displasia dell’anca
Tra le patologie canine, i setter sono maggiormente inclini a: displasia dell’anca, ipotiroidismo e sordità.
La displasia dell’anca è una condizione ereditaria, che riscontriamo in molte razze, soprattutto di taglia media o grande. Si tratta di una malformazione dell’articolazione coxo-femorale, che determina una mancata congruenza tra testa del femore e cavità acetabolare. Si tratta di una malattia nella quale incidono molti fattori di diverso genere:
- Sicuramente è presente un fattore genetico, ed infatti la prevenzione primaria si può fare attraverso un’attenta selezione.
- E’ stata però riconosciuta anche l’incidenza di una componente ambientale, per cui l’eccessiva o la scorretta e precoce attività fisica concorrono ad un peggioramento della patologia
- Da non trascurare anche la componente nutrizionale, infatti una cattiva alimentazione può comportare carenza di nutrienti ed incidere sul sano sviluppo delle articolazioni, ed attenzione anche al sovrappeso che può causare problemi sull’apparato scheletrico.
Malattie del cane Setter: Ipotiroidismo
Se il vostro setter invece presenta obesità, magari associata a pigrizia mentale, scarsa energia, pelle scura e dura, potrebbe essere affetto da ipotiroidismo, attribuibile ad una scarsa produzione di ormoni da parte della tiroide, condizione che può essere affrontata tramite la somministrazione giornaliero di farmaci, che dovranno essere assunti per tutta la vita del cane, senza che però questo ne pregiudichi la qualità o la durata.
Malattie del cane Setter: Sordità
Per quanto concerne la sordità, patologia purtroppo piuttosto comune in questa razza, può essere di due tipi: sordità temporanea o sordità permanente. Nel primo caso, esistono varie cure ed anche comportamenti preventivi, che spesso sono sufficienti a scongiurare la malattia, nel secondo caso non esiste una cura.
La perdita temporanea dell’udito può essere provocata da un semplice accumulo di cerume o da un’oggetto estraneo. I Terrier avendo molto pelo nel condotto uditivo sono predisposti a questo tipo di ostruzione.
La sordità permanente può essere invece dovuta alla vecchiaia, a lesioni o infezioni trascurate alle orecchie, o a difetti genetici già presenti alla nascita o che si sviluppano nei primi mesi di vita.
La vita per un esemplare sordo può essere più complicata, ma fortunatamente esistono in commercio alcuni prodotti che possono dimostrarsi molto utili, come i collari vibranti: si tratta di collari che vibrano quando i conduttori premono il telecomando in dotazione, e che serve per “richiamare” l’esemplare sordo, di modo che la sua attenzione venga attirata.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari