
Malattie del cane zampe posteriori: l’atassia
Tra le malattie del cane zampe posteriori, l’animale può essere colpito da una patologia – l’ atassia canina – che coinvolge le zampe posteriori e si riflette inevitabilmente sui movimenti e sulla qualità della vita di “Fido”. L’ atassia è, infatti, una condizione neurologica che è caratterizzata dalla perdita di coordinazione nei movimenti. Il cane affetto da questa malattia ha un’andatura molto particolare poiché sbanda mentre cerca di compiere i movimenti. Scopriamo insieme le diverse tipologie di atassia ed i sintomi che accompagnano questa malattia che colpisce le zampe posteriori del cane.
Malattie del cane: le tipologie di atassia
Tre sono le tipologie di atassia: quella sensoriale, la cerebellare e quella vestibolare. In tutte e tre le patologie, il cane modifica il proprio modo di muoversi nello spazio poiché perde la coordinazione degli arti. Nell’atassia vestibolare e in quella cerebellare vengono inoltre colpiti anche i muscoli della testa e del collo.
Nell’atassia sensoriale, invece, viene colpito il midollo spinale del cane che, col il decorso della malattia, risulterà inevitabilmente compromesso. L’atassia vestibolare, invece, determina un danno al nervo vestibolo cocleare ovvero al nervo preposto a trasportare le informazioni dell’equilibrio dall’orecchio al cervello. Ecco perché l’atassia vestibolare determina grande difficoltà di coordinazione dei movimenti, problemi di udito e perdita di equilibrio.
Infine, l’atassia cerebellare si presenza con un’attività scoordinata degli arti, del collo, della testa e con tremore del busto.
Malattie del cane zampe posteriori: sintomi
I sintomi che accompagnano l’atassia sono: debolezza degli arti (che può interessare soltanto le zampe posteriori oppure entrambe), sonnolenza eccessiva, sordità, movimenti oculari anomali, cambiamenti nel comportamento. Il cane affetto da atassia inclina la testa da un lato, inciampa, ondeggia oppure barcolla mentre cerca di camminare. Altra sintomatologia tipica di questa patologia è la mancanza di appetito: il cane affetto da atassia viene a trovarsi in un perenne stato di nausea dovuta alla perdita di equilibrio interno.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari