
Le malattie della pelle del cane
Le malattie della pelle del cane sono diverse e sono anche tra le più frequenti a colpire la salute dell’animale. La cosa più importante nel caso delle malattie della pelle del cane e accorgersi in tempo della sua presenza e portare immediatamente il cane dal veterinario per essere sottoposto alla giusta diagnosi e al giusto trattamento che potrà portarlo ad una cura definitiva.
Le malattie della pelle del cane: le dermatiti e le micosi
Tra le malattie della pelle del cane troviamo le dermatiti, causate principalmente dai germi. Le dermatiti più frequenti sono l’acne la foruncolosi, le piodermiti e le ulcere cutanee. Spesso alcuni di questi disturbi causano delle dermoabrasioni sulle zampe e negli spazi delle dita del cane. Queste affezioni batteriche, infatti, possono essere notate quando il cane fa fatica a camminare o comunque non corre più come prima.
Le micosi sono un altro problema per la pelle del cane. Queste infezioni sono causate da dei funghi che, oltre a intaccare la salute del cane, possono essere trasmesse anche all’uomo. Le micosi da funghi solitamente causano una perdita di pelo e una patina squamosa sulla pelle. Solitamente, per curare le micosi, basta una terapia locale a base di antifungini. Per evitare che il cane incorra in questa malattia, è molto importante fallo vivere nel massimo dell’igiene.
Malattie della pelle del cane la rogna e i tumori alla pelle
La rogna è un’altra delle malattie della pelle del cane; questa si presenta principalmente in due forme quella rossa e quella sarcopatica. La rogna sarcopatica nel cane è causata da un parassita che agisce principalmente nelle zone vicino alle orecchie, sulle zampe, sulla coda o sotto le ascelle del cane. Questi parassiti causano una forte sensazione di prurito che può portare il cane a crearsi croste e ferite a causa dello sfregamento continuo. La rogna è molto contagiosa, e può essere trasmessa anche all’uomo, che può notare il contagio da lesioni che si manifestano principalmente sull’addome e sugli arti. La rogna rossa invece colpisce maggiormente i cani a pelo corto, formando delle pustole; a differenza della prima non è contagiosa per l’uomo.
Infine, diverse razze di cani possono contrarre i tumori della pelle, che portano a diversi sintomi, che possono essere confermati tramite un esame istologico e curati con un trattamento chemioterapico.