Pettorina per cani: i modelli e come funziona

Pettorina per cani: i modelli e come funziona

Pettorina per cani

La pettorina per cani rappresenta, in molti casi, la soluzione ideale per i padroni e per i loro pelosi, spesso preferita al collare per portarli a spasso. I motivi sono facilmente intuibili: la pettorina, infatti, si adatta molto bene al corpo dell’animale, rivestendolo, mentre il collare, se non usato correttamente, rischia di provocare danni alla gola dell’animale, stringendolo in maniera eccessiva.

Ecco perché negli ultimi anni la ricerca dei produttori, anche in questo settore, è andata orientandosi a questo tipo di prodotto, allargando il mercato e presentando materiali innovativi e modelli sempre nuovi.

Come funziona la pettorina per cani

Quali sono i vantaggi della pettorina per cane rispetto al semplice collare?

Anzitutto l’animale non rischia nessun tipo di danno, anche se non fosse educato al guinzaglio o si verificasse un episodio in cui Fido dovesse tirare con molta forza.  

Inoltre, si sentirà più libero e più capace di rapportarsi con i propri simili, poiché la pettorina non lo limiterà nei movimenti e questo spesso si traduce in una maggior disponibilità e tranquillità durante la passeggiata giornaliera, poiché il cane si sentirà meno stressato e molto più rilassato.

Pettorina per cani: la più famosa, quella ad H o alla Romana

In commercio esistono vari modelli di pettorine per cani, ognuno con caratteristiche diverse in risposta a varie esigenze.

Quella universalmente più favorevole per una corretta postura dell’animale è fatta ad H (detta anche ‘alla romana’). Un modello disegnato in modo che il cane, anche se si mettesse a tirare mentre cammina, non si possa comunque far male e non rischi di subire traumi. Questo grazie all’aggancio che è spostato verso la zona della schiena del cane, in modo da non danneggiare il collo o la trachea, ma anche le spalle o gli arti anteriori. In effetti, i lacci si adagiano sul petto e sul tronco del cane, senza provocare sfregamenti, garantendo al contempo l’assoluta libertà di movimento, anche nel momento in cui tira. Inoltre, si tratta di un modello regolabile sia in altezza che in larghezza, per farla aderire comodamente al corpo, distribuendo così la forza in maniera uniforme sul cane.

Vari modelli di pettorina per cani

Ma esistono anche altri modelli di pettorina per cane. Ad esempio la pettorina a X, che va bene se il cane è docile e non tira, ma in caso contrario rischia di essere controproducente, perché stringe molto nella zona delle spalle e potrebbe provocare danni alle articolazioni. E ancora, la pettorina norvegese/finlandese con forma ad Y. Questo modello presenta una fettuccia verticale che fascia il torace del cane e un’altra orizzontale, perpendicolare rispetto alla prima, che avvolge il petto. In questo caso il guinzaglio si aggancia direttamente all’anello di stoffa posizionato sopra, ma non si aggancia sul petto del cane, aderisce bene al corpo e lascia libere le zampe. Così quando il cane tira, la forza si distribuisce in maniera uniforme senza creare problemi. E’ pratica perché per infilarla non è necessario manipolare le zampe del cane, e in caso di animali un pochino irrequieti può essere molto comodo.

Simile alla pettorina ad Y, è la pettorina easywalk o easyplay. Qui l’aggancio è posizionato davanti, direttamente sul costato del cane e così se l’animale tira, la pressione che va ad esercitare sul petto sposta il suo centro di equilibrio e lo costringe a girarsi verso chi lo stà portando; E’ molto usata dagli addestratori per insegnare comportamenti corretti.

In ogni caso, come abbiamo cercato di spiegarvi, i vantaggi delle pettorine rispetto al collare sono molti, dovete solo trovare il modello che più si addice al vostro amico a quattro zampe.