
Razza del cane di Garfield, il beagle Odie
Diventato famoso con il film Garfield, Odie è un cane Beagle protagonista del film insieme al gatto. Dolce e sensibile, la razza del cane di Garfield nasce in Inghilterra, dove vi sono testimonianze della sua esistenza già nel XIII secolo. Questa razza anticamente era molto utilizzata per la caccia alla piccola selvaggina ed oggi è un ottimo cane da compagnia. Presto si è diffuso in tutta Europa ed è stata una razza molto apprezzata anche tra i reali d’Inghilterra.
Nel film, il cane è un beagle giallo con le orecchie marroni ed è presente sia nel primo Garfield, che nel secondo. La sua prima apparizione in una striscia a fumetti risale all’8 agosto 1978, data che è considerata il suo compleanno. Inizialmente, Odie era il cane di Lyman, un coinquilino di Jon Arbuckle, ma con l’uscita di Lyman dai fumetti Odie divenne il cane di Jon. Scopriamo tutte le caratteristiche del cane di Garfield!
Razza del cane di Garfield: aspetto e caratteristiche
La razza del cane di Garfield deriva dall’incrocio tra l’Harrier e antichi Segugi inglesi. In passato la razza fu la prediletta di Elisabetta I, ma la storia del Beagle ha inizio nel 1800, grazie alla passione del reverendo Phillip Honeywood, che ottenne una selezione che però non curava l’aspetto fisico. Il primo a ricercare anche un bell’aspetto in questa razza fu l’allevatore inglese Thomas Johnson, che diede origine ad una nuova selezione. Il risultato di questo lavoro fu un cane che, oltre ad essere apprezzato per le sue notevoli capacità venatorie, divenne presto un piacevole compagno da allevare sia nelle corti che tra le mura domestiche.
Oggi il Beagle è un cane molto apprezzato per la caccia alla lepre ed al coniglio selvatico, soprattutto in Inghilterra ed in Francia, e in Italia viene spesso usato per la caccia al cinghiale. Il suo aspetto è vigoroso e imponente, ha una testa piuttosto allungata, potente ma non pesante, senza pieghe sulla fronte o rughe, il tartufo grande, le narici ampie e il muso non appuntito. Il cane di Garfield ha le mascelle forti, gli occhi marrone scuro o nocciola, piuttosto grandi, non infossati né sporgenti e ben distanziati, le orecchie lunghe e con estremità arrotondata. L’animale presenta un collo abbastanza lungo, la coda robusta e di lunghezza moderata, il pelo corto, denso e impermeabile.
Razza del cane di Garfield: temperamento dolce e affettuoso
Dolce e particolarmente sensibile, il cane di Garfield è un grande coccolone dall’espressione mite e accattivante. La sua caratteristica di essere un cane da caccia non gli fa perdere la tendenza ad essere testardo e indipendente, per cui spesso manifesta il suo carattere forte e deciso. Attaccato al padrone, non perde occasione di dimostrargli il suo affetto e la sua accondiscendenza, ma è anche molto affettuoso e dolce con i bambini.
Ha però bisogno di movimento e se sta in appartamento dovete portarlo spesso fuori a fare lunghe passeggiate per scaricare il nervosismo. Per educarlo avrete bisogno di tanta pazienza, ma alla fine ne vale la pena perché impara e ubbidisce ai comandi docilmente. L’importante è eseguire con costanza le tecniche di educazione e possibilmente sin da quando l’animale è cucciolo, per abituarlo a farvi rispettare.
Il Beagle rimane comunque sempre un segugio e sta sempre vigile e attento, non gli sfugge nulla, neanche quando sta a riposo. Ama vivere all’aperto e adora gli spazi ampi, non soffre particolarmente il freddo ma in ogni caso è preferibile tenerlo in una cuccia protetta. Visto che ha il pelo corto, il cane di Garfield non necessita di cure speciali ma è sempre necessario spazzolarlo ogni giorno, per evitare che si formino piccoli nodi.