
Bullmastiff, la razza del cane di Rocky Balboa
In pochi sanno che il cane del film “Rocky Balboa” apparteneva davvero all’attore Sylvester Stallone. Conosciuto come Birillo, il cane del film “Rocky Balboa” era molto amato dal suo padrone che non se ne separava mai, nemmeno durante un viaggio di lavoro. Giocherellone, dall’andatura fiera ed elegante, il cane di Rocky Balboa appartiene ad una razza molto particolare, la Bullmastiff, originaria del Regno Unito ed utilizzata – nei tempi antichi – come aiuto del guardiacaccia per la cattura dei bracconieri.
Siete curiosi di conoscere le caratteristiche fisiche e il carattere del Bullmastiff, il cane del film “Rocky Balboa”? Iniziamo subito…
Bullmastiff, la razza del cane di Rocky Balboa: l’aspetto
Di taglia grande, il Bullmastiff riesce molto bene a coniugare le qualità del Bulldog e quelle del Mastino Inglese. Caratterizzato da una struttura ossea possente ma simmetrica, questo cane è molto attivo e propenso a difendere la proprietà del suo padrone e le persone. Proporzionato ma un po’ goffo nei movimenti, il Bullmastiff è dotato di torace profondo e largo, di testa squadrata e arti muscolosi e ben torniti. Caratteristica l’espressione dei Bullmastiff quando sono concentrati: sul muso tendono a formarsi piccole rughe, segno inequivocabile che il cane è in allerta. Gli occhi del Bullmastiff sono scuri, ben distanziati, il tartufo nero è schiacciato, largo e molto grande.
Bullmastiff, la razza del cane di Rocky Balboa: il carattere
Certo, il Bullmastiff è un cane da guardia o da difesa, nello stesso tempo, è un animale molto timido. Specialmente nel suo primo anno di vita, il Bullmastiff, è molto sensibile ed ha paura di tutto. Se ben educato ed indirizzato, questo cane riesce a superare del tutto la timidezza e le sue paure e si trasforma in un cane vivace e sempre vigile. Il Bullmastiff ama molto la compagnia, adora giocare, è molto allegro ed ha bisogno del contatto con il suo padrone.