Razze di cani del Sudafrica: Rhodesian Ridgeback e Boerboel

Razze di cani del Sudafrica: Rhodesian Ridgeback e Boerboel

Razze di cani del Sudafrica

Tra le razze di cani del Sudafrica, due principalmente spiccano per le loro particolari caratteristiche: il Rhodesian Ridgeback e il Boerboel, una razza molto più recente, non ancora classificata ufficialmente.

Razze di cani del Sudafrica: Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback è un cane da caccia di taglia grande, originario della Rhodesia, l’attuale Zimbabwe. E’ un cane davvero particolare, che deve il suo nome alla sua caratteristica distintiva, ossia la curiosa cresta sul dorso formata da pelo che cresce in direzione opposta rispetto al resto del mantello (ridge – back significa infatti cresta – schiena).

In Europa non è ancora molto conosciuto, ma in tutto il resto del mondo, specialmente in Sudafrica è molto apprezzato e anche al giorno d’oggi, così come in origine, utilizzato per la caccia di grosse prede, selvaggina, leopardi, ed in particolare leoni.

Il Rhodesian Ridgeback è un cane dall’aspetto massiccio, forte, molto muscoloso ma anche agile ed elegante nei movimenti. Un esemplare adulto ha un’altezza al garrese di circa 63-69 cm, con un peso di 37-41 kg.

Dotato di un pelo raso e molto fitto di colore che va dal beige chiaro al marrone scuro rossiccio. Il cranio è abbastanza lungo, lo stop è ben pronunciato, il muso è affusolato e possente ed il tartufo può essere di colore nero oppure marrone.

Le mascelle sono forti e i denti chiudono perfettamente a forbice. Gli occhi sono tondi, di colore marrone scuro, le orecchie di dimensioni medie, sono inserite alte, larghe alla base, si restringono e si arrotondano verso la punta. La coda è spessa alla base e si assottiglia in modo armonioso e graduale verso l’estremità.

E’ un cane di indole docile e calma, fedele e devoto al padrone è molto intelligente e rispettoso. Ha un carattere indipendente, deciso e detesta la solitudine. Conserva caratteristiche di territorialità, che ne fanno un animale riservato con gli estranei. Mai immotivatamente aggressivo è oltre che uno strepitoso cane da caccia anche un perfetto cane da guardia.

E’ molto affidabile, amante dei bambini e facilmente addestrabile. Al fine di crescere un esemplare sicuro di se è meglio fin da cucciolo farlo socializzare molto e porlo in contatto con tante persone e anche altri animali.

E’ un cane forte che non presenta particolari problemi di salute e non necessita di grandi cure, se non di attenzione alla sua alimentazione che deve essere sana ed equilibrata per mantenerlo sempre in forma, agile ed evitare i problemi di sovrappeso a cui tende.

Razze di cani del Sudafrica: il Boerboel

Il Boerboel è una razza canina di origine piuttosto recente, collocabile in Sudafrica, che ancora non è stata ufficialmente riconosciuta e classificata. Il suo nome significa “cane contadino” è probabilmente discende dai molossoidi, che i coloni olandesi portarono con se in Sudafrica. Tutt’oggi resta un tipo di cane poco conosciuto fuori dalla terra natia.

E’ un cane di taglia grande e dall’aspetto potente e muscoloso, un esemplare maschio adulto ha un’altezza al garrese di circa 64–70 cm, con un peso di 70–90 kg.

La testa è grossa e larga ma sempre proporzionata al resto del corpo. Il muso è ampio e lo stop è ben definito ma non particolarmente pronunciato, il tartufo è grande e nero. Le mascelle sono forti, gli occhi sono ben distanziati e di colore marrone. Le orecchie a V, mediamente grandi, sono inserite abbastanza alte. La coda è inserita alta, dotata di buon pelo, robusta alla base e piuttosto corta. La pelle è spessa, ben aderente al corpo, presenta però alcune rughe in corrispondenza del collo.

Il pelo è molto corto, liscio, brillante e morbido e può essere di colore nero, marrone, rossiccio, beige ambra o tigrato, sul muso può essere presente una maschera scura.

Il Boerboel è un cane dall’indole equilibrata e pacata, si inserisce benissimo all’interno delle dinamiche famigliari. E’ fedele, devoto e protettivo con il padrone, adora i bambini e giocare con loro. E’ un cane coraggioso ed impavido, adatto alla difesa del territorio e delle persone.