Vermi nel cane: come infestano l’animale?

Vermi nel cane: come infestano l'animale?

Vermi nel cane

Quasi tutti quelli che hanno a che fare coi quattro zampe sanno che alla nascita un cucciolo di cane va sverminato. Ma quanti sanno il perché? È presto detto: i vermi nel cane spesso e volentieri si trasmettono direttamente tra madre e cucciolo, attraverso il latte o, ancora prima, durante il parto del cane.

Non perderti i nostri articoli.

Come fanno i vermi a infestare il cane?

La trasmissione da mamma a cucciolo, sebbene rappresenti uno dei modi più frequenti, non è certo l’unica modalità di trasmissione dei vermi nel cane. L’ingestione è un altro modo in cui questi parassiti dei cani possono infettare Fido, ed è chiaro che le probabilità di contagio sono maggiori per quegli animali che hanno la predisposizione ad annusare, leccare, rotolarsi per terra e ingoiare ciò che trovano in giro (il pericolo è in agguato soprattutto per quelli coprofagi, ossia che ingoiano i propri escrementi o quelli di altri soggetti, o che bevono da pozzanghere d’acqua contaminata). Insomma lo sappiamo, non è facile contenere il nostro peloso, e questo può portare al problema dei vermi.

Altra modalità è quella sottocutanea: alcuni vermi nel cane vengono “depositati” sotto forma di uova e larve da zecche nel cane o zanzare tramite puntura.

I sintomi della presenza dei vermi nel cane

Quali sono i sintomi che ci permettono di capire se ci sono vermi nel cane di famiglia?

La diarrea nel cane frequente, anche con sangue nelle feci del cane, il vomito del cane e l’inappetenza del cane sono segnali preoccupanti, insieme all’opacità della pelliccia, al gonfiore addominale, ad un dimagrimento eccessivo (e apparentemente immotivato) e repentino, l’alitosi, le gengive bianche, e un prurito del cane fuori dalla norma nella zona anale.

Anche problemi respiratori nei cani possono essere associati alla presenza dei vermi, tosse nel cane, respirazione pesante o troppo rapida e mancanza di energie, sono sintomi che non vanno mai trascurati e che richiedono un immediato consulto con il veterinario.

Oltre che osservare l’aspetto del cane, è bene esaminare anche le sue feci, giacché sarà possibile individuare la presenza di vermi nel cane anche dalle sue deiezioni.

Tuttavia, va precisato che la presenza di questi microbatteri può risultare talvolta asintomatica, soprattutto in cani adulti o cani anziani, e che la sintomatologia varia anche in base all’entità dell’infestazione e alla tipologia di parassita, sono infatti molti i tipi di parassiti che si possono contrarre, e non è solo la tenia che ha la capacità di depositarsi nell’intestino dei nostri fidati amici, ma anche protozoi (organismi unicellulari), nematodi (di forma tonda) e cestodi.

Tuttavia, poiché la tempestività dell’intervento è decisiva, se osservate alcuni di questi sintomi, vi suggeriamo di rivolgervi subito ad un veterinario che, tramite l’esame delle feci, potrà appurare la presenza o meno dei vermi nel cane, e saprà sicuramente consigliarvi sul da farsi.

Vermi nel cane: cure

Dopo aver appurato la presenza dei parassiti, sarà il veterinario stesso ad indicare quale dei vermifughi in commercio sarà più opportuno somministrare, anche se, come spesso accade, prevenire è meglio che curare, per cui è necessario sempre, come dicevamo, sottoporre Fido già dalle prime settimane di vita a una profilassi contro i vermi nel cane, e proseguire poi per tutta la sua vita con controlli e visite annuali.

Vermi dei cani e problemi nell’uomo

Alcuni parassiti canini possono trasferirsi dal peloso di casa all’essere umano, ad esempio gli ascaridi nel cane, che si distinguono per essere rotondi, sottili, bianchi e lunghi normalmente circa 8 – 10 cm (ma possono arrivare anche a quasi 20 cm).

Bisogna dunque fare molta attenzione a trattare le feci di un cane colpito da questi parassiti. Utilizzate sempre i guanti, lavate accuratamente le mani con acqua e sapone, e fate molta attenzione a rimuovere le feci dai luoghi dove potrebbero giocare i bambini, non è infatti infrequente che i piccoli di casa vengano contagiati.