
Alimentazione corretta del gatto
L’ alimentazione corretta del gatto deve tenere conto non solo delle esigenze nutrizionali tipiche della specie, ma anche dell’età e della fase della vita dell’animale. Quindi, a questo punto, è doveroso dire che l’alimentazione di un gattino non può essere uguale a quella di un gatto anziano o di un gatto adulto, non solo per quanto riguarda le dosi, ma soprattutto per quanto riguarda la qualità, che deve garantire, in proporzione, i vari nutrienti ossia carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e minerali. Vediamo di saperne di più sull’ alimentazione corretta del gatto per farlo crescere sano.
Alimentazione corretta del gatto: deve rispettare gli equilibri nutrizionali
Per garantire tutti i nutrienti necessari, l’alimentazione corretta del gatto deve rispettare gli equilibri nutrizionali specifici che i pasti devono contenere. Innanzitutto, la scelta può essere quella di preparare il cibo cucinato personalmente, o in alternativa, quella di scegliere i prodotti che si trovano in commercio. Nel caso scegliete di preparare a casa il cibo per il vostro gatto, fate attenzione che sia composto da elementi che siano equivalenti a quelli che caccia in natura, stabilendo una dieta composta principalmente da carne e pesce, di cui è ghiotto. Se invece non avete troppo tempo e volete utilizzare i prodotti disponibili in commercio, scegliete quelli di buona qualità e dividete la sua alimentazione tra pasti umidi e pasti secchi. I pasti secchi sono composti dalle crocchette, alimento da usare comunque con parsimonia. Anche se contengono molti nutrimenti, le crocchette non possono rappresentare un’intera alimentazione, perché potrebbero provocare, a lungo andare, obesità e problemi ai reni e ai denti. Le crocchette secche devono essere integrate con alimenti umidi, costituiti da scatolette a base di carne e di pesce, contenenti acqua e proteine sufficienti per mantenerlo in forma.
Per un’ alimentazione corretta del gatto, ottime sono le scatolette che contengono alimenti al naturale, possibilmente cotti al vapore e senza aggiunta di conservanti. Anche se il costo è indubbiamente superiore, sono comunque privi di elementi chimici e di addizionanti che sono dannosi per l’organismo.
Alimentazione corretta del gatto: integratori e alcune regole utili
E’ necessario seguire alcune regole per integrare l’alimentazione corretta del gatto, come ad esempio aggiungere Omega 3 almeno una volta alla settimana. L’Omega 3 si trova nelle sardine o nell’olio di pesce e per integrarla basta somministrare all’animale una porzione a settimana, per garantirgli assoluto benessere, apportando anche la giusta quantità di Vitamina E, benefica per il suo mantello. Per quanto riguarda i latticini, è preferibile non eccedere con il loro consumo soprattutto nel gatto adulto, in quanto possono provocare problemi digestivi. Tuttavia, è possibile somministrare una piccola razione di latte o di yogurt ogni tanto. Da non dimenticare i vegetali, importanti per l’organismo del gatto: ottima una porzione di erba gatta, contenete sali minerali e molto apprezzata per il suo sapore.
Per una dieta bilanciata e ben dosata, l’alimentazione corretta del gatto dovrebbe essere composta in genere da due pasti principali e da un ciotola con del cibo secco, da lasciare alla sua portata per consentirgli di fare uno spuntino quando ne ha bisogno. La temperatura del cibo preferita dal gatto è quella compresa fra quella del loro corpo e la temperatura dell’ambiente dove si trova. Per questo motivo i cibi non devono essere mai né troppo caldi né troppo freddi. Inoltre, la ciotola deve essere di dimensioni larghe e piane e deve essere posta in una posizione tiepida ed asciutta. Si tratta di piccole regole ma sono molto importanti per garantire al vostro amico una sana e corretta alimentazione e per lasciarlo soddisfatto dopo avere consumato il cibo. L’animale capirà di essere amato e benvoluto e vi rivolgerà uno sguardo di amore e affetto!