
Alimentazione del cane le uova: i benefici
A proposito dell’alimentazione del cane, come abbiamo spesso detto la base è costituita dalla carne, che è consigliabile cuocere per evitare pericolose contaminazioni (tanto quella bianca che quella rossa, con attenzioni ad alcune tipologie, come la carne di maiale, che va cotta con maggiore attenzione), assieme ad amidi e carboidrati (pasta e riso in primis, da cuocere a lungo) e verdure (attenzione però a quelle che possono essere somministrate e a quelle che invece sono vietate perché potrebbero provocare problemi all’animale, e comunque facendo sempre attenzione alle quantità che dovrebbero essere circa il 10% rispetto al totale degli alimenti). E le uova? Nell’ alimentazione del cane le uova possono essere comprese? Fanno bene ai nostri amici a quattro zampe?
La risposta è affermativa, e questo perché si tratta di un alimento ricco di sostanze nutritive: proteine di facile digeribilità, aminoacidi, ferro, selenio e vitamine (D, A, e B12).
Proprio grazie ai loro nutrimenti, le uova contribuiscono a rendere lucido il pelo e a ridurre la secchezza e la desquamazione della pelle, sono quindi un alimento essenziale che nelle giuste quantità rendono l’alimentazione di Fido più completa e salutare, oltre che saporita ed invitante.
Alimentazione del cane le uova come vanno somministrate
A proposito della somministrazione, la cosa ideale sarebbe dare a Fido un uovo sodo, intero, guscio compreso (già, perché anche in questa parte che noi umani non consumiamo si concentrano importanti proprietà nutritive, come calcio e proteine, che aiutano il cane a rafforzare ossa e denti). Molto probabilmente all’inizio Fido lo scambierà per un gioco, ma appena capirà che si tratta di un alimento, sicuramente lo gradirà molto.
In alternativa potrete anche somministrargli un tuorlo crudo, che contiene alti livelli di biotina, mentre l’albume che è meno digeribile andrà sempre cotto. Il bianco dell’uovo è una soluzione acquosa, contenente sali minerali, proteine, vitamine del gruppo B e lievi tracce di glucosio. Questa parte va sempre cotta, perché contiene l’avidina, ossia un fattore antinutrizionale che se crudo si lega alla biotina impedendone l’assorbimento. La biotina (vitamina H) è molto importante per il metabolismo, poiché la sua mancanza può portare a crescita rallentata, fragilità e perdita del pelo e ad infiammazioni e sensibilizzazione della pelle.
Rispetto alla frequenza, due volte a settimana sono la quantità consigliata, a meno che non si tratti di animali in sovrappeso, nel qual caso è consigliabile ridurre la somministrazione di uovo ad una sola volta settimanale.
Sebbene sia molto raro che i cani possano contrarre un’infezione da salmonella o simili, qualora si tratti di animali debilitati, con difese immunitarie abbassate, affetti da cancro, infezioni e altri gravi problemi di salute è meglio che le uova vengano somministrate cotte, perché il sistema immunitario risulta già indebolito ed il rischio di patologie è sicuramente maggiore.
Chiaramente, come per la dieta degli esseri umani, anche per l’alimentazione del cane le uova andrebbero scelte di elevata qualità, prodotte da agricoltura biologica, soprattutto nel momento in cui viene somministrato anche il guscio, che negli allevamenti industriali spesso viene spruzzato con sostanze chimiche pericolose per rendere il prodotto più invitante e lucido. In ogni caso è buona norma lavare con cura l’uovo prima di darlo a Fido, per evitare possibili problemi. Anche nella dieta del cucciolo le uova vanno inserite, e sono un ottimo alimento, potrete somministrarle già a partire dallo svezzamento, subito dopo l’alimentazione basata esclusivamente sul latte materno. Inizialmente è meglio fornirlo una sola volta a settimana.