Alimentazione del gatto certosino: proteine e pochi grassi

Alimentazione del gatto certosino: cibi ricchi di proteine e pochi grassi

Alimentazione del gatto certosino

Le regole per una corretta alimentazione del gatto certosino sono molto simili a quelle di altre razze di felini, ma occorre prestare maggiore attenzione alle quantità da somministrare, visto che gli esemplari di questa razza tendono a diventare obesi. Scopriamo insieme come deve essere l’ alimentazione del gatto certosino.

Alimentazione del gatto certosino: cibi ricchi di proteine

Anche il certosino, come gli altri gatti, è carnivoro obbligato, il che vuol dire che il suo apparato digerente è specificatamente adatto a digerire soprattutto carne e proteine animali, e bisogna quindi evitare di somministrare troppi carboidrati e fibre. La corretta alimentazione del gatto certosino deve quindi contenere in prevalenza proteine e grassi, deve essere povera di zuccheri e di fibre e deve anche fornire taurina, arginina, nicina e vitamina B6, tutti elementi indispensabili per fare crescere in perfetta forma l’animale.

L’alimento principale che deve essere somministrato al gatto è quindi la carne, da integrare con riso e verdure, e può essere alternata a cibo secco oppure a carne confezionata. Il gatto certosino mangia con un buon appetito e di solito non rifiuta un pasto gustoso e ben fatto, ma dovete fare attenzione alla quantità di cibo da destinare ad ogni pasto per non farlo ingrassare.

Il cucciolo di questa razza deve essere alimentato con cibo adatto alla crescita ricco di vitamine. Nel certosino adulto è invece molto importante regolare il giusto equilibrio di proteine, grassi e vitamine, soprattutto se scegliete di preparare un’alimentazione casalinga, mentre se scegliete di somministrare l’alimentazione commerciale potete controllare le calorie sulla confezione per regolarvi su come preparare le porzioni. Curare l’alimentazione del gatto certosino evita l’insorgere di eventuali complicazioni future.

Alimentazione del gatto certosino: poche calorie per non farlo ingrassare

Se decidete di adottare un gatto certosino, dovete quindi sapere, fin dall’inizio, che la sua alimentazione deve essere seguita con cura. Per quanto riguarda l’alimentazione casalinga e quella commerciale, c’è da dire che entrambe sono valide, ma entrambe hanno anche degli svantaggi. L’alimentazione casalinga è sicuramente più genuina ma richiede più tempo per la preparazione e potete correre il rischio di non garantire il giusto equilibrio di proteine, vitamine e minerali di cui ha bisogno l’animale. Potete trovare le proteine ad alto valore biologico nelle uova, nella carne, nel latte e nei pesci. Lo zucchero, il pane e la pasta non sono indispensabili perché male assorbiti dall’intestino del gatto.

L’alimentazione commerciale è facile da somministrare, perché già pronta, ed è presente sotto forma di cibo secco e umido. Per fornire un corretto equilibrio tra sostanze nutritive e minerali, l’alimentazione del gatto certosino deve essere composta sia da cibo secco che da cibo umido. Per assicurare all’animale tutto ciò che gli serve per crescere bene, potete fare affidamento ai valori riportati sulle etichette. Ma in ogni caso occorre scegliere alimenti di qualità, per essere certi di dare al certosino tutto ciò che gli serve.

Inoltre, è consigliabile somministrare un’acqua minerale naturale povera di calcio, poiché l’animale è soggetto alla formazione di calcoli renali ed è opportuno evitate di dargli da mangiare insaccati o latticini. Non somministrate mai al gatto ossa di pollo o di coniglio che si possono frantumare durante la masticazione e causare soffocamento alla gola. L’alimentazione del gatto certosino deve però essere ricca, in quanto l’animale ha una fame insaziabile, dato che è sempre in movimento. Il dispendio di energie deve essere compensato da cibo nutriente e difficilmente dirà di no ad una porzione abbondante. Regolatevi dunque con l’apporto di calorie che contiene ogni pasto e scegliete voi quanto darne all’animale. Abituatelo fin da piccolo a rispettare le vostre decisioni e durante la crescita vedrete che non protesterà, anche se ha ancora fame.