
Come far convivere bambini e cani
In casa sta per arrivare un neonato e avete un cane? Allora dovete cominciare a pensare a come gestire la situazione e a come far convivere bambini e cani in modo sereno. Anche se il nostro cane è mansueto e molto socievole, non bisogna trascurare questo cambiamento di vita così importante. A maggior ragione, se il nostro cane è già abbastanza problematico, potremo prepararci all’arrivo del bambino consultando un veterinario comportamentista che ci aiuti a gestire “Fido” nella maniera più corretta e a reimpostare la sua educazione in vista dell’arrivo a casa del neonato.
Qualche consiglio per far convivere bambini e cani
Quelli che trovate in questo paragrafo sono una serie di consigli che noi stessi abbiamo sperimentato con il nostro cane quando eravamo in attesa di un bebè. E’ davvero fondamentale (e ci teniamo a sottolinearlo ancora) consultare un veterinario comportamentista per prepararvi al meglio a questo importante momento.
Uno dei consigli più importanti è quello di coinvolgere il cane in ogni aspetto dell’arrivo del neonato, compreso l’allestimento della camera in cui dormirà il bambino. Cerchiamo di mantenere sempre un atteggiamento di grande apertura nei confronti del cane e di spiegargli tutto quello che avverrà nei prossimi mesi.
Se la nostra intenzione è quella di utilizzare un cancelletto per separare le zone della casa tranquille per il cane, insegniamo a “Fido” il significato di questo nuovo oggetto prima che arrivi il bambini e non dopo.
Facciamo annusare al cane la carrozzina in cui dormirà il bambino e facciamogliela vedere anche in movimento: in questo modo, il cane non si spaventerà e si abituerà in tempo alla presenza del nuovo elemento.
Una volta che il neonato sarà nato e quando il cane è tranquillo, facciamoglielo annusare. Manteniamo la calma, non urliamo e non gesticoliamo mentre invitiamo il cane ad annusare il bebè. Cerchiamo di evitare la presenza in casa di molte persone, specialmente durante i primi giorni di vita del bambino: in questo modo, il cane non si innervosirà e affronterà la novità con maggiore tranquillità.
Ricordiamo sempre alle persone di salutare prima il cane e poi il neonato. “Fido” dovrà essere coinvolto in tutte le attività che riguardano il bebè: mai scacciarlo quando il bambino piange e coinvolgerlo nel cambio del pannolino, nella passeggiata e durante il momento della pappa. Infine, cerchiamo di evitare che il bambino stia troppo addosso al cane: quando il bebè comincerà a gattonare, insegniamogli il rispetto degli spazi di “Fido”.