
Animali in vacanza: come far viaggiare gli animali in camper
Portare il proprio animale in viaggio, per molte persone, è una cosa a cui è impossibile rinunciare e quindi, anche se decidono di andare in vacanza in camper, fanno di tutto per organizzare nel migliore dei modi il trasporto del proprio amico a quattro zampe, che è davvero un’esperienza particolare. Come far viaggiare gli animali in camper e fare in modo che tutto prosegua tranquillamente e senza sorprese?
La prima cosa da fare, per non avere problemi nel caso si decida di andare in uno dei paesi dell’Unione Europea con un animale domestico, è quella di procurarsi un documento, in realtà una specie di passaporto, che viene rilasciato dalle ASL, in modo da poter identificare l’animale e il suo proprietario. Il passaporto consente anche di accertare lo stato di buona salute dell’animale, le vaccinazioni effettuate e il numero del microchip.
Animali in camper: portare dietro gli oggetti personali dell’animale
Nella maggior parte dei casi, chi decide di portare animali in vacanza, conduce solitamente cani o gatti: nel caso in cui il mezzo di viaggio sia il camper, bisogna quindi tenere in considerazione lo spazio da dedicare all’animale. Dopo aver individuato lo spazio in cui far viaggiare il nostro amico a quattro zampe, possibilmente vicino al bagno o alla cabina guida, è bene mettergli il guinzaglio e riempire lo spazio con i suoi oggetti personali, per farlo sentire a casa. Quindi, una cuccia, le coperte, i giocattoli e altri oggetti utili, come le ciotole per cibo e acqua, sono indispensabili per farlo sentire a proprio agio.
Animali in camper: portare dietro un kit di pronto soccorso
Anche durante la vacanza, il nostro animale avrà bisogno di essere curato e pulito, per cui è necessario portare tutto ciò che può servire per spazzolarlo, per lavarlo e tenere pulito lo spazio in cui vive. Portare a bordo anche un kit di pronto soccorso può essere utile per curare eventuali ferite o graffi.
Anche per il gatto, le osservazioni sono pressoché identiche, e anche per lui occorre scegliere il trasportino o la cuccia giusta, dove sistemarlo all’interno del camper. Da non dimenticare le soste da fare con il camper, almeno ogni due o tre ore, per consentire all’animale di fare i propri bisogni fuori e poter deodorare lo spazio con i prodotti appositi. Seguendo questi semplici consigli, il viaggio in camper con il proprio amico non sarà affatto difficoltoso, ma un’esperienza sicuramente da ricordare.