
Come portare i propri animali in vacanza
Andare in vacanza con i propri animali richiede una buona organizzazione e per questo i preparativi devono essere fatti con largo anticipo, per evitare di dimenticare qualcosa. Dopo aver deciso la destinazione, occorre informarsi per conoscere le regole sui trasporti e sulle vaccinazioni obbligatorie da fare.
Per partire è necessario portare il libretto sanitario, il passaporto, una scorta di cibo da mettere in valigia e alcuni oggetti personali degli animali, come ad esempio ciotole, giochi, copertine, cuccette, per farli sentire a loro agio anche in un alloggio estraneo. Se si tratta di un cane, è consigliabile portare anche il guinzaglio, la museruola e il collare con i dati del proprietario, utile in caso di smarrimento. Il collare è indicato anche per i gatti quando sono in vacanza, così da poterli identificare in caso dovessero scappare.
Come portare i propri animali in vacanza garantendo sicurezza e comfort
Per portare i propri animali in vacanza, occorre sistemarli in appositi trasportini, adatti sia ai cani che ai gatti, presenti in commercio in diverse dimensioni e forme. Pratiche e comode, queste gabbiette sono adatte soprattutto se si tratta di un animale di piccola taglia, mentre, se invece si tratta di un animale di taglia grande, come ad esempio un cane, lo si può mettere sui sedili posteriori con la rete divisoria, nel caso in cui si viaggiasse in auto. Per viaggiare con altri mezzi, invece, occorre adeguarsi alle regole vigenti, che predispongono degli obblighi da rispettare, pena sanzioni salate. Gli animali devono comunque essere messi a loro agio, fino a giungere alla destinazione scelta: anche questa deve avere tutti i requisiti adatti per poter soddisfare tutte le esigenze degli animali.
Come portare i propri animali in vacanza e tenerli in forma
La struttura ideale per accogliere gli animali deve essere dotata di terrazze, balconi, spazi verdi, insomma di tutto ciò che serve ai nostri amici per giocare e correre quando ne hanno voglia. Se si tratta di località marine, ci devono anche essere delle spiagge per accoglierli e avere tutti i comfort, come ciotole per il cibo, per l’acqua e spazi destinati al riposo. A parte questo, è comunque molto importante che gli animali siano coccolati e riempiti di attenzioni, per non farli sentire soli e nostalgici della casa. Per evitare carenze alimentari o morale sottotono, è bene farli controllare dal veterinario prima della partenza e farsi prescrivere qualche integratore, per farli stare attivi e in perfetta forma.