Cura del cane da caccia: salute e alimentazione

Cura del cane da caccia: salute e alimentazione

Cura del cane da caccia

Il cane da caccia va protetto fin dalle prime settimane di vita da malattie e parassiti che possono compromettere la sua salute. Prevenire e curare questo animale è importante e occorre farsi seguire da un veterinario di fiducia per effettuare la corretta profilassi vaccinale e antiparassitaria. Ecco tutti i consigli per una corretta cura del cane da caccia.

Cura del cane da caccia: sverminazione e vaccini

Prendersi cura del cane da caccia vuol dire salvaguardare la sua salute dall’attacco dei parassiti intestinali che potrebbero debilitarlo. La prima sverminazione viene eseguita generalmente dopo venti giorni dalla nascita ed è opportuno sottoporre anche la mamma al ciclo di vermifughi, perché è attraverso il latte materno che i cuccioli possono contrarre i vermi. Anche eseguire i vaccini è importante per la cura del cane da caccia: i vaccini stimolano il sistema immunitario a produrre gli anticorpi per prevenire determinate patologie. Alla nascita il cucciolo è protetto dagli anticorpi assunti dal latte materno, ma poi ha bisogno di essere vaccinato per non soccombere all’attacco di virus e batteri. E’ opportuno consultare il veterinario per stabilire il programma della vaccinazione.

Altre cure da non sottovalutare sono la pulizia degli occhi e delle orecchie, per evitare eventuali lesioni. Se si formano piccoli sementi sotto le palpebre del cane è bene effettuare un veloce controllo degli occhi e rimuovere con molta delicatezza eventuali impurità per evitare infezioni. Anche un controllo regolare e la pulizia delle orecchie è utile per prevenire le infezioni del canale uditivo. Per questo motivo è necessario pulire le orecchie una volta a settimana, evitando di usare il cotton fioc. La cura delle orecchie deve avvenire con specifiche soluzioni.

Anche la cura dentaria è fondamentale ed è meglio abituare il cane sin da cucciolo a questo trattamento per evitare la comparsa del tartaro. Per pulire i denti è disponibile in commercio una pasta specifica che si applica con uno spazzolino o un ditale di lattice di gomma. Per le gengive è invece possibile usare del ghiaccio se sono arrossate oppure fargli mordicchiare una palla morbida. Non utilizzare alcun tipo di collutorio senza prima aver consultato il veterinario.

Cura del cane da caccia: pulizia, alimentazione ed educazione

Una regola fondamentale per aver cura del cane da caccia è avere attenzione per la pelle, soprattutto nel caso che siano presenti zecche o altri parassiti. Per sconfiggere questi animali esistono molte soluzioni come collari, spray, shampoo per i lavaggi e altri prodotti molto efficaci. Per pulire il mantello bisogna cercare di spazzolare il cane con regolarità e asciugarlo bene dopo il bagno. Durante il lavaggio occorre fare attenzione che l’acqua non vada nelle orecchie ed è consigliabile anche non utilizzare troppi prodotti per il bagno.

Anche l’alimentazione deve essere corretta ed equilibrata e deve essere somministrata in base alla corporatura, all’età e alle problematiche dell’animale, se ne presenta. Prendersi cura del cane da caccia significa anche educarlo alla disciplina. Infatti, questo animale ha bisogno di imparare ad essere ubbidiente ed è bene farglielo capire sin da subito. Forte e resistente, e in grado di sopportare anche tante ore di lavoro, il cane da caccia a volte sembra avere una energia inesauribile: abituato a faticare, ha bisogno di fare intense sessioni di esercizio fisico, che possono consistere in lunghe passeggiate quotidiane oppure ore e ore di gioco. Ama comunque farsi coccolare e anche giocare con i bambini, e ha bisogno di socializzare fin da piccolo per imparare a relazionarsi con gli altri. Il suo istinto di caccia è sempre molto marcato e dovete cercare di insegnargli a mantenere la calma e a non agitarsi per nulla.