
Cura del cane e del gatto con aloe vera
Le proprietà dell’ aloe vera sono ormai note e i suoi benefici assicurano risultati eccellenti per la salute di tutto l’organismo. Gli estratti e il succo di questa pianta a dir poco miracolosa possono essere utilizzati anche in campo veterinario. Infatti, è possibile istituire una cura del cane e del gatto con aloe vera e trarne numerosi vantaggi. Vediamo come usare l’aloe vera in campo veterinario.
Cura del cane e del gatto con aloe vera: proprietà e benefici miracolosi
Appartenente alla famiglia delle Liliaceae, l’aloe vera è una pianta carnosa costituita da foglie lunghe ed appuntite, che si distinguono per la presenza all’interno di una particolare sostanza gelatinosa dalla quale si ottiene un succo gustoso e saporito. Le foglie sono spesse e ricche di spine lungo i bordi laterali e basta incidere la cuticola per far fuoriuscire un gel denso e ricco di zuccheri dalle proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
La sostanza gelatinosa è anche ricca di vitamine appartenenti al gruppo A, B, C, E, ma anche aminoacidi, ormoni vegetali, enzimi e sali minerali. La cura del cane e del gatto con aloe vera è indicata in caso di malattie come dermatiti, micosi della pelle, otite, gengivite, cistite, prostatite, problemi al fegato e ai reni, ulcere. Le sue proprietà antinfiammatorie e anestetizzanti sono ottime per curare ferite, acne felina, alitosi, punture di insetto e anche in caso di stitichezza apporta notevoli benefici. Per procedere con la cura del cane e del gatto con aloe vera è possibile utilizzare ogni componente della foglia, ma poiché il sapore è amaro si può utilizzare il succo o il gel per problemi interni. La sua azione antidolorifica riduce le infiammazioni e persino il dolore e la sua azione disintossicante aiuta il fegato e i reni ad eliminare tutte le tossine prodotte quotidianamente.
L’ aloe vera utilizzata per tantissimi disturbi e malattie
Anche in caso di problemi articolari, la cura del cane e del gatto con aloe vera è particolarmente efficace e consigliata da molti veterinari consigliano. Tra i problemi trattati con questo rimedio vi sono la displasia dell’anca o del gomito e l’aloe vera va spalmata sulla parte interessata. Il principale utilizzo dell’aloe vera è per uso cutaneo e sotto forma di crema può essere applicata con un leggero massaggio due volte al giorno sulla parte interessata. Poiché si tratta di un prodotto per uso esterno, e sia gatti che cani si leccano il pelo, è consigliabile scegliere soluzioni innocue.
Il gel di aloe vera può essere applicato sulle gengive del cane e del gatto con un leggero massaggio. Anche il gel o il succo puro sono efficaci, ma è bene evitare di acquistare prodotti mescolati con sostanze poco chiare, che potrebbero causare controindicazioni agli animali. Per somministrare il succo di aloe vera puro al cane o al gatto lo si può sciogliere nell’acqua: basta aggiungere un cucchiaio per ogni litro d’acqua, il che significa che per una ciotola di medie dimensioni è sufficiente un cucchiaino da tè. Invece, se preferite utilizzare il gel o il succo per il cane o per il gatto come sciroppo, la dose va calcolata in base alla taglia dell’animale.
Per i gatti e i cani di piccola taglia basta un cucchiaino 2-3 volte al giorno, per i cani di media taglia è sufficiente un cucchiaio, mentre per gli animali di taglia grande vanno bene due cucchiai da somministrare 2-3 volte al giorno. L’aloe vera non va somministrata e a cani e a gatti quando contiene la cuticola esterna che provoca pericolosi danni e ha forti effetti lassativi.