
Dove non possono entrare gli animali in vacanza
Condurre gli animali in vacanza è diventato, oltre che una piacevole abitudine, anche un modo per far capire agli altri che non bisogna abbandonarli, proprio in quello che dovrebbe essere un momento ideale per passare più tempo insieme. Molti lasciano i propri animali a parenti o amici, perché i nostri pelosi non sono ammessi in ogni luogo, e hanno quindi paura di non potersi divertire o di non sapere dove lasciarli durante la vacanza. Ma quali sono i posti in cui gli animali non possono entrare e quali sono le leggi vigenti che regolano l’ingresso degli animali nel luoghi pubblici e privati? Ecco tutto quello che c’è da sapere per essere del tutto informati.
In molti luoghi non possono entrare gli animali
Le leggi che regolano l’ingresso degli animali in determinati luoghi stabiliscono, soprattutto per quanto riguarda i cani, che non possono entrare negli ospedali, nei teatri, in alcuni uffici pubblici, nelle cucine dei ristoranti, e in altri luoghi espressamente indicati dalle normative italiane. Ma anche nei luoghi di vacanza, ad esempio nelle città d’arte, gli animali non possono entrare nei musei, nelle gallerie, e neanche nei monumenti pubblici o privati aperti al pubblico, come palazzi antichi e altro. Spesso in molti luoghi è affisso all’esterno un avviso, o un cartello, che comunica di non far entrare gli animali.
Multe salate per chi non rispetta le regole
Le normative che regolano l’ingresso degli animali nei luoghi pubblici o privati devono essere rispettate, pena una pesante multa o sanzione. L’ingresso agli animali in molti di questi luoghi è vietato sia per motivi di igiene, come ad esempio nel caso della ristorazione, sia per motivi di ordine pubblico e di tutela per i cittadini, come nel caso di luoghi come musei e teatri.
In questi luoghi, infatti, è indispensabile mantenere un certo silenzio e controllo, per favorire l’ascolto e la visione delle opere d’arte. Quindi, è chiaro che è necessario che questi luoghi siano regolati da leggi ben precise, che comunque differiscono per qualche piccolo dettaglio da regione a regione. Spesso però, sia i cittadini che i turisti, non conoscono a fondo le normative e può capitare che non abbiano le giuste informazioni su come regolarsi. Per questo è opportuno informarsi per tempo sui luoghi dove, per legge, non è consentito l’ingresso agli animali ed evitare quindi di incorrere in sanzioni.