Animali in vacanza: dove sono ammessi cani e gatti

Animali in vacanza: dove sono ammessi cani e gatti

Animali in vacanza: dove sono ammessi cani e gatti

Decidere di portare in vacanza gli animali comporta degli obblighi da rispettare e tra questi bisogna conoscere dove possono entrare i nostri amici e come possiamo garantire loro un soggiorno tranquillo e rilassante. Per prima cosa, bisogna essere informati su quali mezzi di trasporto sono ammessi cani e gatti: per fortuna, riguardo a questo, le normative sui trasporti degli animali hanno ampliato le concessioni, sia sui mezzi idonei per raggiungere la meta desiderata, sia sui mezzi pubblici, che danno la possibilità di spostarsi facilmente e di gironzolare per le città. Vediamo dunque quali sono i luoghi in cui gli animali sono ammessi e come possono agevolare la nostra e la loro vacanza.

Animali in vacanza: strutture ed esercizi vari consentono l’accesso agli animali

Grazie alle regole delle varie compagnie aeree, ma anche dei treni e delle navi è possibile viaggiare con gli animali facilmente e raggiungere la destinazione desiderata di vacanza, senza alcuna difficoltà. Gli animali possono infatti salire sui mezzi pubblici, a patto di rispettare le regole e, in particolare, i cani devono essere dotati di museruola, o trasportati mediante l’apposita gabbietta. Inoltre, gli animali hanno accesso in molte strutture, come bed and breakfast e hotel, che ospitano i nostri amici con tutti i comfort, riservando loro cucce e pasti, ma anche spazi dove giocare e divertirsi.

In vacanza sono tantissime le spiagge accessibili agli animali e, tra queste, molte comprendono anche aree giochi, docce e possibilità di far stare gli animali accanto all’ombrellone con i loro padroni. Anche nei ristoranti, nei bar, nei luoghi aperti al pubblico, come negozi e centri commerciali, gli animali sono ammessi, ma la facoltà di decidere spetta in questo caso al gestore o al proprietario e non è di competenza comunale.

Animali in vacanza: accesso anche su mezzi pubblici

Circolare con gli animali è quindi facile, l’importante è che, come nel caso dei cani, siano muniti di guinzaglio e, se richiesta, anche la museruola. L’accesso agli animali è consentito anche sui mezzi pubblici, su autobus urbani ed extraurbani, metro e tram, e anche qui i cani sono ammessi con museruola e guinzaglio. Invece, i piccoli animali domestici di altre specie devono essere alloggiati nei trasportini, mentre i cani guida per non vedenti, oltre a viaggiare gratis, sono ammessi nelle diverse taglie. Nei parchi e nei giardini aperti al pubblico, gli animali possono passeggiare senza problem, ma è sempre consigliabile tenerli sotto controllo, per evitare che arrechino danni a persone o cose.